

Questo sito è fatto con GNU/Linux
Come funziona questo sito
Gli strumenti che hanno permesso la realizzazione di questo sito fanno tutti parte della famiglia del free software/open source. Anche per questo motivo interagiscono perfettamente tra di loro combinandosi come se fossero delle specie di mattoncini Lego.
Il sistema operativo GNU/Linux
Innanzitutto questo sito è ospitato dal nostro provider (Aruba) su di un server con sistema operativo GNU/Linux, il più famoso software free/open source esistente.
Il progetto GNU (che si legge GHNU, cioè con la G dura come in “gatto”) nasce dalla mente geniale di Richard Stallman, un guru dell’informatica che un giorno si arrabbiò perché la sua stampante non ubbidiva agli ordini. Cercò di modificare il driver, ma non aveva il codice sorgente e la casa di produzione della stampante non voleva darglielo. Da quell’episodio è nata la rabbia di Stallman e la volontà di rendere il software “libero” cioè dare agli utenti la possibilità di modificarlo e ridistribuirlo a piacimento.
Ho incontrato Stallman a Roma ad un convegno in cui eravamo entrambi relatori. Tra l’altro sono il primo firmatario di una legge sull’adozione del software libero nella pubblica amministrazione.
All’inizio degli anni ‘90 GNU era quasi pronto, ma mancava una parte fondamentale: il kernel. Arrivò per primo Linus Torvalds, che realizzo il kernel Linux. Fuso con GNU, è diventato il più diffuso sistema libero/open source che oggi muove mezza Internet 8compreso questo sito e Google).
Chi desidera capire meglio quali sono i rapporti tra il progetto GNU e lo sviluppo di Linux può visitare il sito del progetto, dove viene spiegato nei dettagli l’evoluzione storica del movimento del free software ed il ruolo che ha avuto Linus Torvalds, lo studente finlandese che ha creato Linux.
Il server Web Apache
Mentre il sistema operativo GNU/Linux è forse il software libero più conosciuto, quello che ha avuto piu` successo è invece Apache, di fatto il più usato tra tutti i web server. I motivi di questa popolarità sono molteplici: la qualità generale del software, la sua flessibilità e il fatto che, oltre ad essere gratuito, è anche libero. Queste caratteristiche derivano in parte dallo sviluppo di Apache come progetto Open Source. Per capire meglio di cosa si tratta, conviene dire qualcosa sulla storia del gruppo Apache. Il protocollo HTTP (client e server) è stato sviluppato da un team di sviluppatori che lavoravano al CERN (Centre Européen de Recherche Nucléaire) e ciò è interessante perchè significa che le basi del moderno World Wide Web sono state create in Europa. Dopo aver completato il lavoro di ricerca, lo donarono all’American University (NSCA). Apache è il nome di progetto relativo ad un WEB server free. E’ il server web più usato su Internet. E’ basato sul protocollo HTTP, standardizzato dal consorzio w3. Un’indagine di Netcraft, ha evidenziato che una maggioranza sempre crescente dei server web sono dei server Apache. Un particolare importante è che è Apache, proprio perchè sviluppato con il metodo open source, è totalmente multipiattaforma, funziona cioè su quasi tutti i sistemi operativi esistenti, compreso Windows. Non serve perciò avere Linux per usare Apache.
PHP
PHP, sigla che significa “PHP: Hypertext Preprocessor”, è un linguaggio di scripting general-purpose Open Source molto utilizzato per lo sviluppo di siti Web. Si integra perfettamente nell’HTML e con il server Web Apache (per cui è stato appositamente sviluppato) ma può funzionare anche con molti altri server, compresi quelli Microsoft. La sua sintassi è basata su quella di C, Java e Perl, ed è molto semplice da imparare. L’obiettivo principale del linguaggio è quello di permettere agli sviluppatori web di scrivere velocemente pagine web dinamiche, ma con PHP si possono fare molte altre cose. PHP5, in fase di rilascio, dovrebbe essere in grado di competere con Java anche sul fronte della programmazione orientata agli oggetti. PHP sta per essere adottato come linguaggio standard di sviluppo del portale Internet Yahoo.
MySql
MySql è un potente motore di Database sviluppato con metodo Open Source. La NASA lo ha adottato per i suoi siti Internet basati su database, in considerazione delle ottime prestazioni e dell’elevato costo delle licenze dei prodotti concorrenti.
Il free software
La peculiarità del free software (dove free sta per “libero” non per “gratis”) è quella di essere liberamente modificabile e utilizzabile e di non essere legato ad uno sviluppatore particolare che ne controlla l’evoluzione.
Per una definizione di free software ed open source consiglio di visitare il sito della Free Software Foundation www.gnu.org.
WordPress
E’ il “motore” di questo blog. E’ una delle migliori piattaforme per blog in circolazione ed è altamente personalizzabile. Potete scaricarlo sul sito wordpress.org.
Questo blog è stato personalizzato e imprementato dal mio collaboratore Guido Iodice..
N.B. E’ possibile che alcuni contenuti (filmati e audio) siano in formato “proprietario” e non libero. Purtroppo ad oggi gli strumenti free/open source per lo streaming audio-video non sono ancora molto diffusi.
Ok, bello ma… dove lo trovo?
Non esiste una sola versione di GNU/Linux, ma tantissime, proprio perchè chiunque può metterci mano. Le più diffuse fanno capo a grandi aziende (Red Hat, Novell). Consigliamo:
Ubuntu: www.ubuntu-it.org, monto adatta a chi inizia
Debian: www.debian.org, storica distribuzione per chi è un po’ più esperto.
Entrambe sono totalmente gratis.