Al Presidente del Consiglio dei Ministri
on. Romano Prodi

 

Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
dott. Tommaso Padoa Schioppa

 

Al Ministro della Pubblica Istruzione
on. Giuseppe Fioroni

Signor Presidente, signori Ministri,

la legge finanziaria per il 2007, integrata da quella per il 2008, stabilisce l’assunzione di 150mila insegnanti precari della scuola e di 30mila unità ATA. Quest’anno sarebbe previsto un contingente di 50mila docenti e 10mila ATA secondo le previsioni del Ministero della Pubblica Istruzione. Tuttavia non è ancora stato varato il decreto che realizza tale previsione. I sindacati, al contrario, hanno lanciato l’allarme parlando di una riduzione a 30mila docenti e 5mila ATA.

Un’ipotesi del genere è inaccettabile e sarebbe drammatica per il buon andamento della scuola italiana. Chiunque abbia sfiorato l’argomento, sa che la discontinuità didattica provocata dal precariato docente è una delle ragioni alla base della scarsa efficacia del sistema di istruzione del nostro Paese. E’ evidente, infatti, che cambiando docente ogni anno (e spesso iniziando le lezioni posticipatamente a causa dei ritardi delle nomine), non si può assicurare un servizio educativo all’altezza di un paese moderno.

Analogamente non si può pretendere un funzionamento efficiente degli istituti se il personale tecnico, amministrativo e ausiliario non è certo.

Inoltre una riduzione delle assunzioni appare senza fondamento economico, essendo i fondi già stanziati dalla Finanziaria 2007 e confermati da quella 2008.

E’ quindi assolutamente urgente, anche in considerazione dell’imminenza delle elezioni politiche, che il Governo vari il decreto di assunzione previsto e non riduca le cifre annunciate.

In mancanza, gravissimo sarebbe il danno al sistema scolastico e alle aspettative di decine di migliaia di persone che, con enormi sacrifici hanno in questi anni portato avanti la scuola italiana, ricevendo poco dallo Stato.

Siamo fiduciosi che comprendiate tali argomenti e agiate di conseguenza. In caso contrario, produrrete un danno di cui solo voi sarete responsabili, avendo il Parlamento agito e approvato due leggi finanziarie che non siete stati in grado di attuare. Di conseguenza non potremmo che appoggiare tutte le iniziative di protesta che il personale della scuola e i sindacati vorranno mettere in atto.

Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati

Alba Sasso, vicepresidente

28 Risposte a “Assumere gli insegnanti e gli ATA precari. Ora.”
  1. Brunello Arborio scrive:

    Ottimo comunicato, speriamo che questa decisa presa di posizione sortisca gli effetti sperati.
    Il tempo stringe e Fioroni e Padoa Schioppa devono assolutamente firmare le immissioni in ruolo.
    Ho pubblicato il vostro comunicato, insieme a quelli di Titti De Simone, qui
    http://bru64.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=1817

  2. Giuseppe scrive:

    Ottimo documento!!!
    Pubblicato qui:
    http://precarisalerno.forumup.it/viewtopic.php?t=419&mforum=precarisalerno

  3. Pergolini Andrea scrive:

    Finalmente, come già è successo precedentemente per la non abolizione delle graduatorie permanenti, l’on. Folena dimostra, al di là delle parole, un impegno reale e di avere a cuore la risoluzione del precariato.
    Speriamo che ancora una volta il suo appello abbia buon fine e che gli insegnanti precari possano esultare per il buon esito!
    ‘E la prova tangibile che solo questa Sinistra si occupa veramente dei problemi urgenti della scuola.
    Un grazie a lui e anche all’on. Alba Sasso, indipendentemente dal risultato, perché sono stati gli unici ad intraprendere atti concreti.
    Precari, ricordatevene!

    Andrea Pergolini
    insegnante precario

  4. Ignazio scrive:

    Adelante compagni, avanti verso l’assunzione dei precari. Ma stiamo attenti a non crearne mai più !!!!!

  5. precaria stufa scrive:

    Sono profondamente amareggiata e delusa da una classe politica più dedita ai giochi di potere ed alle acrobazie per rimanere attaccata alla poltrona che al benessere del Paese.Ho letto che Padoa Schioppa si rifiuta di firmare il decreto che consentirebbe l’immissione in ruolo di 50000 docenti e 10000 ata(categoria cui appartengo) ed ho capito che ancora una volta siamo stati presi per il c..o.Ho sempre votato a sinistra ma 6 anni di precariato ed il caro Padoa Schioppa mi hanno fatto cambiare idea.Votero’ berlusconi per protesta ma soprattutto perchè mi sento tradita ancora una volta.

  6. giusy scrive:

    per precaria stufa: dici di essere stufa e nessuno meglio di me condivide questo senso di frustrazione e “schifo”. per me sono 12 gli anni di precariato e ti assicuro che fanno una certa differenza in termini di stanchezza, demotivazione, perdita di fiducia nella politica e nelle sue istituzioni. il passare degli anni ti porta non solo ad essere precario sul piano professionale, ma a “VIVERE” da precario in tutto. La precarietà diventa una tua condizione esistenziale e finisci col non investire in quello che è il tuo lavoro, seppure tanto amato. Le ricadute di questa condizione non sono solo sgli insegnanti precari, che finiscono col diventare incapaci di ogni progettualità anche dal punto di vista personale, ma sulla scuola in generale, sul processo di crescita umana e culturale degli alunni a te affidati, sui rapporti tra scuola e famiglia, che “delega” la scuola per la formazione dei prorpi figli ma poi da essa è tradita in termini di efficacia, sulla stessa società…. E quel che è peggio, mentre si consumano drammi, lo STATO è assente, manifesta la sua presenza solo per ribadire e difendere i suoi privilegi. Sono tante le ragioni per le quali anche io mi sento nauseata , ma ti prego, se hai a cuore la tua condizione di precaria, rifletti bene prima di votare Berlusconi. Condanneresti te stessa e chi ti sta intorno. Leggi, informati sul programma sulla scuola proposto, poi decidi. non farti trascinare dall’emotività o dalla disillusione.

  7. Puglia scrive:

    Precaria stufa…potresti votare ancge per chi come Folena e come la Sinistra L’Arcobaleno si è sempre impegnato per i precari…non credi?

  8. nicolina scrive:

    Bravissimo Pietro Folena hai fatto benissimo a fare la lettera sono perfettamente d’accordo su quanto hai scritto lettera ho pubblicato la lettera nella mia scuola poichè noi precari siamo tanto preoccupati per quello che ci potrebbe accadere dopo le elezioni GRAZIE

  9. Sandra scrive:

    solo la S.A. ha lottato ed ha fatto tanto per salvare le graduatorie di noi precari ed oggi si interessa ancora una volta per noi ,mentre gli altri parlano e parlano di argomenti che non interessano la vita quotidiana e lavorativa dei cittadini,ma solo lotte di potere e gestione di denaro.
    A loro andrà il mio riconoscimento!
    GRAZIE Sinistra Arcobaleno!

  10. precario scrive:

    A pochi giorni dalle elezioni ancora non si sa nulla sulle immissioni in ruolo previste dalla Finanziaria 2006: la seconda tranche di 50.000 assunzioni per i docenti, e di 10.000 per gli Ata, appare ancora in alto mare.
    Decine di migliaia di precari vedono a rischio la tanto agognata stabilizzazione, la sensazione che stia per arrivare una beffa cocente si fa di ora in ora più sicura
    L’allarme lanciato dal Segretario Generale della FLCGIL Panini è chiaro ed inequivocabile.
    Chiediamo pertanto a tutte le forze politiche il massimo appoggio affinchè l’impegno assunto dal Governo in sede di finanziaria 2007 sia rispettato.
    Ringraziamo il presidente e ed il vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, onorevoli Folena e Sasso, per il loro comunicato congiunto a favore dei precari della scuola.
    http://www.pietrofolena.net/blog/?p=369
    http://www.albasasso.it/home/news_view.php?uid=1319
    Ringraziamo le più autorevoli testate giornalistiche del settore per l’ampio spazio dedicato alla problematica e rivolgiamo un accorato appello alle OO.SS. affinchè si adoperino costantemente, ancor più di quanto già fatto, ad una decisa presa di posizione che costringa il governo al rispetto degli impegni presi e a programmare immediatamente forti azioni di lotta.

    I docenti delle associazioni

    CIPNA (Comitato Insegnanti Precari Non Abilitati – http://www.cipna.it)
    Forum PrecariSalerno (http://precarisalerno.forumup.it)
    Forum Precariscuola (www.precariscuola.135.it )

  11. Pietro Folena scrive:

    Temo il peggio: oggi la Bastico ha parlato di “impegno” ma ha citato delle cifre in suo possesso. 18mila pensionamenti, quindi… 18mila immissioni.

    http://www.mariangelabastico.it/newsletter/newsletter_15/newsletter_15.html#ruolo

  12. nella b. scrive:

    Prima di tutto un ringraziamento per Pietro Folena e la Sinistra Arcobaleno,
    poi voglio esporre un mio rammarico perché il P.D. e la S.A. non “corrono” più assieme,
    nonostante le varie divergenze nel passato governo, sono convinta che di cose positive ne hanno fatte tante, del resto anche nelle migliori famiglie a volte si litiga… ma sempre con l’intenzione di arrivare alla soluzione migliore.

    Spero che la cifra riportata dall’onorevole Folena (citata dalla Bastico) di 18.000 pensionamenti che equivalerebbero a 18.000 immissioni sia stata un “priproquo” perché mi sembra una vera presa per i fondelli !!!

    In questo caso la situazione rimane tale e quale… a nessuno è venuto in mente che già l’altro anno erano rimasti fuori dall’immisioni in ruolo più di 20.000 docenti su l’organico di diritto e che anche quest’anno sempre gli stessi probabilmente rimarranno a T.D. ???

    Posso essere d’accordo sul fatto che non si devono creare esuberi, ma il numero minimo accettabile da mettere a ruolo sarebbero le sostituzioni dei pensionamenti + i posti in organico di diritto per il 2008-2009, per totale sicuramente superiore ai 40.000 !!!

    Riporto qui di seguito una “notizia” secondo me molto interessante, che si può trovare integralmente nel forum dei precari: http://www.precariscuola.135.it

    Aggiornamento sull’incontro tra precari di Bari e Prefetto

    Gli uffici della Prefettura di Bari hanno comunicato a Maria Rita Gadaleta che il Prefetto di Bari ha contattato la segreteria generale della Presidenza del Consiglio riguardo il decreto per le assunzioni.
    Dalla Presidenza del Consiglio fanno sapere che il decreto è in discussione in questi giorni, ma che il ministero dell’Istruzione assieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze stanno verificando i numeri dell’organico di diritto, per stabilire l’esatto quantitativo di cattedre da mettere a disposizione per le immissioni in ruolo. Nessuna certezza riguardo i TEMPI dell’emanazione del decreto: la Presidenza del Consiglio si trincera dietro un “in seguito”, ma non fa capire se il decreto verrà emanato prima o dopo le elezioni.
    Maria Rita Gadaleta, a nome dei precari della scuola, ha ringraziato nuovamente il Prefetto di Bari per l’interessamento.

    Auspico che chi di dovere sappia fare una semplice somma…
    E CHE PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO ALMENO L’ORGANICO DI DIRITTO SIA COMPLETAMENTE COPERTO DA PERSONALE DOCENTE FINALMENTE DI RUOLO.

  13. Ignazio scrive:

    Se vince Berlusconi i precari sono nei guai. Bisogna spingere adesso finchè Prodi e compagni (Ferrero ecc…) sono al Governo. E’ questione di ore. Chi non è mai stato precario non può capire quale sofferenza sia. Bisogna andare oltre la lettera di Folena. Che fa la CGIL ?

  14. paolo scrive:

    Ottima idea votare per Berlusconi che in 5 anni ha immesso lo stesso numero di precari in ruolo di quanti ne ha immessi in un solo anno il governo Prodi. Che Padoa Schioppa si sia dimostrato il ministro più “stupido” politicamente è chiaro a tutti, ma se qualcuno pensa che Tremonti sia meglio francamente forse non sta troppo bene in salute. Cara Precaria stufa che hai scritto il 3 aprile alle 9:45, vota per Berlusconi se vuoi, ma non sperare che tu o io riusciamo a entrare in ruolo nei prossimi 5 anni!

  15. Paolo scrive:

    Sono un precario da 9 anni (ATA).. una vergogna!! Forza FOLENA siamo tutti con te!!!!!

  16. anazara0 scrive:

    Mi sono laureata nel 1993 e dopo 18 anni non riesco ad avere il”posto fisso”.
    Secondo me questo può accadere solo in Italia.
    Continua cosi Folena e i voti dei precari scuola sicuramente saranno tutti per la Sinistra Arcobaleno.

  17. Alessandro scrive:

    Folena siamo con te!

  18. zorba scrive:

    Bisogna fare presto per fare più immissioni possibile! Sono anni che aspettiamo per andare di ruolo!
    Questa suona come l’ultima occasione: col prossimo governo si teme che le immissioni saranno poche o nulle!

    Chi può faccia qualcosa!!!

  19. Filippo scrive:

    SONO PRECARIO DA BEN 23 ANNI … NON SO QUANTE SCUOLE HO DOVUTO CAMBIARE, E QUESTI “SIGNORI” SI PERDONO NEI NUMERI. TUTTO QUESTO E’

  20. Filippo scrive:

    SONO PRECARIO DA BEN 23 ANNI … NON SO QUANTE SCUOLE HO DOVUTO CAMBIARE E QUESTI “SIGNORI” SI PERDONO NEI NUMERI. TUTTO QUESTO E’ VERGOGNOSO- UMILIANTE – POCO CIVILE E IRRESPONSABILI…ANDATE A ZAPPARE LA TERRA POLITICI PER CONVIENENZA. T.P.S. VERGOGNATI….

  21. MICHELE scrive:

    Sono precario ATA da 9 annni, ma la cosa più brutta e disumana è che da 9 anni vedo la famiglia 6 volte all’anno.
    Non sono questa classe politica ci ha costretto ad essere PRECARI per tanto tempo, ma nemmeno ha permesso a tanti emigrati del Sud che lavorano al Nord, di cambiare proviancia e ritornare finalmente dalle proprie famiglie.
    Grazie On. Folena per l’impegno dimostrato in questi giorni……..Continui a lottare con forza per noi, il nostro destino dipende da lei.

  22. MICHELE scrive:

    Sono precario ATA da 9 annni, ma la cosa più brutta e disumana è che da 9 anni vedo la famiglia 6 volte all’anno.
    Non solo questa classe politica ci ha costretti ad essere PRECARI per tanto tempo, ma nemmeno ha permesso a tanti emigrati del Sud che lavorano al Nord, di cambiare proviancia e ritornare finalmente dalle proprie famiglie.
    Grazie On. Folena per l’impegno dimostrato in questi giorni……..Continui a lottare con forza per noi, il nostro destino dipende da lei.

  23. Giuseppe scrive:

    sono precario (ATA ) da quasi 10 anni -sono troppi -è un dramma che la classe politica ha il dovere di risolvere visto che ci pagano comunque,però allo stesso tempo ci tengono sequestrati senza la possibilità di ricongiungerci alle nostre famiglie…..

  24. PaoloeOlga scrive:

    Un Grazie al Compagno Folena per la sensibilità mostrata verso i Precari!

    So che purtroppo non riuscite a fare più di tanto a causa non solo dell’opposizione delle Destre ma, purtroppo anche degli ex Compagni che ultimamente sembrano dei veri masochisti. Ci sono i soldi, ci sono le cattedre (al di là degli artefizi O.D.D. e O.D.F.), fra pochi giorni si vota e non firmano il decreto! O si sono rincog…….niti o vogliono fare un regalo a Berlusconi (il che è la stessa cosa).

    P.S. Alla precaria stufa: io e mia moglie siamo precari dal 1987 ma non per questo si può votare una destra ignorante, arrogante e pericolosa.

  25. DOMENICO scrive:

    SONO PRECARIO ATA DAL 2000 VIVO FUORI PROVINCIA PAGO AFFITTO E VIA VA A TUTTO OGGI SONO PRECARIO E ALLA FINE LE PROMESSE FATTE VANNO ALL’ ARIA QUINDI CHIEDO A TUTTI I PRECARI CHE FINE FAREMMO SE ANDRA’ UN GOVERNO DI DESTRA AL POTERE COME GLI ANNI PASSATI CHE DAL 2001 AL 2005 LA SCUOLA NON L’ANNO PROPIO CALCOLATO .

  26. Grazia scrive:

    Spero che si voglia prendere una decisione e tener conto anche dei precari non abilitati. Sono in base ai calcoli circa 18000. Si è attivata una petizione per raccogliere le firme di protesta dei precari non abilitati e stiamo raccogliendo firme da tutta Italia. I precari non abilitati vogliono che siano riconosciuto loro il servizio che prestano nelle scuole pubbliche da anni e vorrebbero che siano attivati corsi abilitanti speciali. Grazie mille.

  27. FreeDoom!!! scrive:

    Purtroppo non hanno fatto in tempo o non hanno voluto fare in tempo …

  28. lia scrive:

    Per favore , la smettiamo di pensare solo ai precari delle G.P. i veri precari sono quelli che come me pur avendo lavorato da tanto nella scuola non sono riusciti ad entrare nelle G.P. , perchè mancavano pochi giorni per raggiungere i 360 giorni ed accedere ai corsi abilitanti .
    Vi assicuro è una situazione non solo mia ma di molti altri . Cerchiamo di soffermarci sull’ipotesi di riapertura dei corsi abilitanti.Scusate lo sfogo!