kill wikipedia

Questa notizia m’ha fatto rabbrividire:

(AGI) – Firenze, 29 feb. – Il sindaco di Firenze Leonardo Domenici e l’assessore Graziano Cioni hanno dato mandato di querelare per diffamazione e calunnia il sito internet Wikipedia, la cosiddetta “enciclopedia libera on line”. Sul sito di Wikipedia, alla voce ‘Leonardo Domenici’, si imputano al sindaco e alla sua giunta alcuni provvedimenti e decisioni che, si legge, “hanno suscitato critiche da parte della cittadinanza” e si cita in particolare “l’affidamento dei parcheggi cittadini alla societa’ ‘Firenze parcheggi’, del cui cda fanno parte le mogli di Domenici e dell’assessore Cioni”.
Una calunnia gia’ circolata in passato, sulla quale nel 2004 la Procura della Repubblica di Firenze ha aperto un’inchiesta e per la quale ci sono gia’ stati una condanna e alcuni rinvii a giudizio. (AGI)

A Wikipedia va tutta la mia solidarietà. Tutti sanno che Wikipedia è un’enciclopedia dove chiunque può scrivere. A Domenici e Cioni bastava modificare l’articolo incriminato….

20 Risposte a “Leonardo Domenici (PD, sindaco di Firenze) contro Wikipedia…”
  1. upnews.it scrive:

    Leonardo Domenici (PD, sindaco di Firenze) contro Wikipedia… | Il Blog di Pietro Folena

    Il sindaco di Firenze querela l’enciclopedia Wikipedia…

  2. Lobotomia scrive:

    Non hanno idea di cosa sia un wiki, non hanno idea di cosa sia wikipedia..

  3. Robadamatti scrive:

    Caro lobotomia spiegacelo un po’ tu cos’è un wiki.

  4. Lobotomia scrive:

    @Robadamatti: http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki

  5. GBLOG » Blog Archive » Querelata Wikipedia: cose d’altri (brutti) tempi. scrive:

    [...] Lo ha scritto – e gliene va dato atto – prima di me Pietro Folena sul suo blog.  [...]

  6. Sindaco ed assessore di Firenze querelano Wikipedia | Scripta volant scrive:

    [...] osservatori, fra cui il sempre attento Guido Scorza e il deputato Pietro Folena, che sul suo blog riassume bene i fatti in una sola frase: <<Tutti sanno che Wikipedia è un’enciclopedia dove [...]

  7. patrizio scrive:

    Sorvolo su quella che presumo possa essere ignoranza da parte dei due protagonisti di questa anacronistica vicenda e voglio aggiungere un po’ di veleno:

    Il sindaco di Firenze dovrebbe verificare che la sua amministrazione non abbia violato la legge sul diritto d’autore, prima di denunciare chicchessia:

    I siti http://www.comune.firenze.it e http://www.firenzeparcheggi.it fanno uso di software open source senza rispettarne la licenza d’uso, infatti nel caso del sito della rete civica si fa uso di OpenCMS, rilasciato con licenza LGPL, mentre Firenze parcheggi fa uso di Joomla, rilasciato con licenza GPL.
    In nessuno dei due casi compare alcun riferimento chiaro e ben visibile (come le 2 licenze prevedono) ai software utilizzati e ai loro autori, mi chiedo se questo può aver portato un danno alle aziende che producono i software in questione….

  8. Lobotomia scrive:

    @patrizio: ne la GPL ne la LGPL ti impongono di dire che stai usando un software con tale licenza…

  9. Kowalski scrive:

    In questo caso Domenici ha ragione. E’ vero che Wikipedia in teoria dovrebbe essere modificabile, ma questo ormai non è più vero. Infatti le decisioni più importanti vengono prese dagli iscritti alle discussioni del forum interno al sito, il che comporta che molte pagine vengano utilizzate per fare battagia politica, con definizioni impecise. Nello specifico non so se le rimostranze di Domenici siano giuste o meno, probabilmente chi si occupa di quella sezione di Wikipedia ritiene che quelle accuse siano vere, quindi se qualcuno tenta di modificarle le rimette al loro posto. Oppure, sic et simpliciter, la pagine è gestita direttamente da qualcuno che non ha simpatia per Domenici. Purtroppo questa è la situazione di Wikipedia Italia, in effetti sito poco credibile. La Wikipedia in inglese, per esempio, è gestita in modo mirabile, e molto affidabile, in quanto probabilmente vi collaborano un numero molto più grande di utenti, quindi le pagine sulle questioni controverse sono sempre frutto del confronto di opinioni diverse.

  10. Kowalski scrive:

    Ma i commenti vengono censurati? Avevo scritto un’opinione abbastanza articolata su questo tema, ma non la vedo…
    Mi scuso, nel caso sia solo in attesa di moderazione, ma in caso contrario è censura, e non mi pare una bella cosa…

  11. Kowalski scrive:

    Ah ecco, a quanto pare stato censurato perché ho dato ragione a Domenici.

  12. Pietro Folena scrive:

    I commenti non vengono censurati e infatti adesso il tuo è stato pubblicato.
    I tuoi giudizi su Wikipedia Italia rimangono tuoi e per quel che ne so Wikipedia (in italiano) è anche per me una grande fonte di informazioni.

    Comunque, rimane il fatto che Domenici e Cioni avrebbero potuto evitare questi atti autoritari e fare come fanno altri, ovvero correggere.

  13. Lobotomia scrive:

    @Kowalski: devo dirti che ogni giorno modifico pagine su Wikipedia e sinceramente di quello di cui parli tu non ho mai visto nulla, Wikipedia Italia è gestita come tutto il resto delle WikiPedie sparse per il mondo.

  14. kowalski scrive:

    Dissentire dal mio commento non implicava la necessità di cancellarlo. Bisogna imparare a rispettare le opinioni altrui anche in campagna elettorale.
    Riguardo alla questione Wikipedia, potevate verificare facilmente che ciò che ho scritto era vero.
    Bastava andare sul pagina di Wikipedia dedicata a Domenici, e cliccare sull’apposita sezione intitolata “Discussione”. Il link si trova nella parte alta della pagina.
    Probabilmente Domenici o il suo staff avranno corretto l’errore, ma gli estensori abituali di wikipedia lo avranno più volte reintegrato. Di fronte a una cosa del genere chiunque avrebbe proceduto con la querela, tanto è vero che wikipedia stessa tra le sue regole prevede che gli estensori siano responsabili di eventuali calunnie, e il loro Ip viene registrato achea questo scopo.
    Se andate a guardare la discussione su wikipedia su questo caso, vedete che infatti si è scatenato il panico, e la voce su Domenici è stata subito corretta prudenzialmente, in quanto non imparziale, appena uscita la notizia della querela.
    Sarebbe buona regola informarsi meglio, invece di fare i fighi su argomenti di cui si sa ben poco.
    Soprattutto se si è spietati censori della altrui opinioni.

  15. kowalski scrive:

    Vedo che i commenti hanno ripreso a non apparire automaticamente, voglio avere fiducia nel fatto che appaiano in seguito, comunque vi segnalo il link della discussione di wikipedia sulla pagina dedicata a Domenici.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Leonardo_Domenici

    Se andate a vedere la pagina su Domenici, poi, troverete un lucchetto chiuso. E’ stato infatti deciso, proprio a seguito delle polemiche di questi giorni, di rendere la pagina in questione non più liberamente modificabile.
    Tanto per dimostrarvi che sapete poco di certi argomenti…

  16. GuidoIodice scrive:

    Come vedi non è stato cancellato nulla. E’ solo che l’antispam ti identifica come spammer, quindi il messaggio va in lista di moderazione.
    Evita di giudicare le competenze altrui su Internet se tu stesso non capisci da solo che un filtro antispam (vedi in fondo alla colonna a destra) può interpretare erroneamente un commento come spam. E’ già la seconda volta, ci fai una brutta figura.

  17. Giovanni Nasti scrive:

    Se sono nel vostro filtro antispam è perché mi ci avete messo voi, non certo perché io abbia mai fatto spam in vita mia.
    Di certo questo incidente diminuisce di molto la mia stima nei confronti del proprietario del blog. Posso capire le tensioni della campagna elettorale, ma la censura, a mio parere, non è proprio giustificabile.
    E dopo il link che vi ho postato, sarebbe buona regola scusarvi e ammettere l’errore…

  18. Kowalski scrive:

    Filtro antispam che poi funzionerebe a corrente alternata, visto che i commenti 10 e 11 sono apparsi imediatamente. Ma andiamo…

  19. GuidoIodice scrive:

    Sì, forse non lo sai la i filtri antispam non sono persone, ma software e a volte sbagliano.

  20. GuidoIodice scrive:

    @giovanni: il filtro è automatico, non è che qualcuno ti mette in blacklist. Il filtro analizza il post con certi algoritmi, ma non è perfetto. Il 2% di spam passa lo stesso, mentre a volte filtra messaggi che non sono spam. Queste cose le puoi verificare su qualsiasi sito o e-mail che ha un filtro…
    Come vedi il commento l’ho “despammato”, non c’è nessuna censura.