EDIT: Purtroppo le agenzie sembra che abbiano riferito in modo sbagliato il post di Grillo. Ho provato a collegarmi con il suo blog ma qui dalla Camera a volte si incanta…. Alla fine ci sono riuscito e ho letto cose un po’ diverse… Comunque l’invito è valido, a maggior ragione.

Beppe GrilloCaro Beppe Grillo, leggo sul tuo blog questa frase: “Altro che ’sinistra radicale’ la lotta al precariato con la riforma della legge 30 era nel programma elettorale dell’Unione, anche se nell’Unione molti se lo sono scordato. Noi invece non ci scordiamo niente”.
Mi dispiace, ma sei male informato. Neanche noi ci scordiamo niente.
Ti faccio il mio esempio personale. Sono presidente della Commissione cultura della Camera e quindi mi occupo di temi come: scuola, università, ricerca, informazione, beni culturali, scienza, eccetera.
Ciò che ho fatto in questo periodo è stato tutto incentrato sulla lotta alla precarietà in questi settori. Grazie al lavoro di questa commissione (non solo mio) siamo riusciti a varare un piano di assunzione di 150mila (dico: 150mila) insegnanti precari e 20mila ATA. Quest’anno già 50mila insegnanti sono entrati nei ruoli. Gente che ha dato tutta la sua vita per la scuola. Madri e padri di famiglia che lo Stato sinora aveva trattato come oggetti (voglio usare un termine educato).
Sono stato tra i pochi politici a scagliarsi apertamente contro gli editori dei giornali (con le conseguenze che puoi immaginare) perché – complice anche qualche giornalista rpofessionista impermeabile al tema – non vogliono firmare il contratto dei giornalisti e continuano a sfruttare i giovani precari.
Quest’anno in Finanziaria il mio impegno è di lottare per stabilizzare le decine di migliaia di ricercatori (vera ossatura della ricerca italiana), aumentare la quota degli ATA della scuola, nonché assumere i precari dei beni culturali.
Mi sto occupando anche delle vicende meno conosciute, come quelle dei 45 insegnanti incaricati dell’Università, assunti come tecnici ma poi messi a fare lezione, con 900 euro al mese.
Questo è quello che faccio io. Ma ogni deputato e senatore della sinistra potrebbe raccontare cose simili. Vladimir Luxuria per i precari dello spettacolo, Elettra Deiana e Silvana Pisa per quelli della Difesa, Umberto Guidoni per i ricercatori, solo per dire di alcuni con cui sto collaborando.
Quindi non è giusto scagliarsi contro di noi. Certo il governo non sta facendo abbastanza. In questi giorni fioccano le giustissime proteste degli insegnanti di sostegno. Noi però facciamo il nostro dovere, sono altri (i cosiddetti “riformisti”) che non si muovono o peggio si muovono nella direzione contraria.
Ti faccio un invito. Il 20 ottobre manifesteremo contro il precariato e per attuare il programma di governo (come tu stesso chiedi). Vieni a manifestare con noi ed invita i tuoi sostenitori a partecipare. E’ un invito sincero e spero che tu, i lettori e gli attivisti del tuo blog lo accogliate.

Pietro Folena
(dipendente del popolo italiano)

p.s. Ti faccio anche un altro invito: dammi una mano a sostenere l’adozione del software libero e dei formati aperti nella pubblica amministrazione. Guarda qui e qui.

——————–

Risposte ai commenti:

per enrica&piera: la commissione cultura e poi anche l’aula hanno approvato un ordine del giorno per evitare, tra l’altro, ciò che dici tu e in generale per evitare che la “mobilità interna” esaurisse le 150mila immissioni in ruolo.
Ora sta al governo muoversi su questa linea, stiamo verificando se e come questo è stato fatto.

per chi mi dà del c***: non cancello il commento, fa onore a chi lo ha scritto. Chi conosce il mio lavoro sa che non dimentico nulla.

per ladytux: sono d’accordo in larga parte, ma credo anche che Grillo sia il sintomo di un malessere profondissimo nella società italiana di cui *tutta* la politica ha colpa. Certo chi di meno e chi di più, ma anche i nostro partiti non sono sempre esempio di apertura.

per ilmanfredoniano: ehm… sai meglio di me tutto ciò che è successo.

per Francesco S.: non so se è questa la soluzione. Se il t.i. è poi nei fatti peggio del t.d. non mi pare un grande passo in avanti. L’art.18 non si tocca.

per Antonio, Nicola,monteèconte: grazie dei complimenti e dell’incoraggiamento. Sono qualcosa che mi spinge a proseguire :)

90 Risposte a “Caro Grillo, il 20 ottobre vieni con noi”
  1. il manfredoniano scrive:

    Ciao Pietro,
    sono tornato su questo blog dopo molto tempo e noto con piacere che è sempre aggiornato.

    Mi fa proprio piacere. Sei uno dei pochi.
    Forse ci sarebbe stato più bisogno di uno come te nella mia città, dove la sinistra è TOTALMENTE fallimentare.

    Un saluto
    il manfredoniano

  2. Nicola Monteleone scrive:

    Spero che Grillo raccolga l’invito. Quella della precarietà è la più grande battaglia da vincere.

  3. Antonio scrive:

    Speriamo si arrivi a una riforma della legge biagi,…

    p.s. continua con il software libero!!!

  4. Francesco Stablum scrive:

    Cio’ di cui abbiamo bisogno e’ una riorganizzazione del far-west dei contratti precari. Basterebbe un solo contratto, a tempo indeterminato e rendere le assunzioni piu’ appetibili ai datori di lavoro rendendo il licenziamento piu’ semplice. La Danimarca insegna!

  5. Anonimo scrive:

    Carissimo (dipendente del popolo italiano) aggiungerei (pagato profumatamente) e quindi lontano anni luce da chi vive con 1000 euro al mese con moglie e figli ecc… ecc… Ciò di cui abbiamo bisogno, a mio parere, sono meno chiacchiere, nel senso che le sbandierate, da te, 20.000 assunzioni del personale ATA in tre anni, sono una miseria, a fronte di circa 70.000 precari ATA che svolgono il lavoro nella scuola italiana e che mandano avanti segreterie, laboratori e fanno assistenza agli alunni ai docenti ai genitori e mantengono le scuole pulite.
    Torniamo a bomba. Mi fa piacere che leggendo sul blog del grandissimo BEPPE ti sei rammentato della legge 30, dicendo che tu ed i tuoi compari non vi siete scordati di niente, ecco vorrei ricordarti che sul tuo blog parecchi di noi ti hanno ricordato quello che avete scritto sul “LA FAVOLA” intitolata “PROGRAMMA DELL’UNIONE” a proposito di precariato e legge 30, ma tu non ci hai degnato mai e dico mmmmmmmaaaaaaaiiiii di una risposta, adesso per te ed i tuoi compari è facile cavalcare l’onda. Il fatto che come dici tu hai assunto 50.000 docenti e 10.000 ATA non è niente di speciale in quanto con tali assunzioni ci abbiamo guadagnato, noi precari che siamo passati, dopo tanto penare, di ruolo ma vorrei ricordarti che si è pure risparmiato un bel po di soldini. ALLORA meno chiacchiere, e per cortesia non far passare un nostro sacrosanto diritto (un lavoro atempo determinato) come un favore che ci fai tu ed i tuoi compati.
    GRAZIE da un

    EX PRECARIO passato di ruolo dopo 18 anni

  6. Nicola Monteleone scrive:

    Sto seguendo la puntata Annozero di Santoro dedicata proprio a Beppe Grillo. Ebbene, penso che lìoperato di Folena sia l’esempio lampante per dimostrare che molte battaglie possono essere portate avanti senza arrivare a nessuna distruzione dei partiti. Anzi dall’interno per migliorare proprio quella politica ormai malata.

  7. Alfredo Amato scrive:

    Ho visto anch’io Annozero…mamma mia che schifo! Ho goduto quando Travaglio gli ha chiesto perchè si è candidato con l’Ulivo sapendo che il programma di 280 pagine non sarebbe mai potuto essere rispettato.
    E poi, il giovane Raciti, altro che giovane…quattro parole trite e ritrite…sembrava di sentire i vecchi politici come De Mita. Potrebbe fare uno spot: Il futuro? E’ già tramontato!

  8. monte è con te scrive:

    proposta per una proposta di legge:
    quota minima obbligatoria di partime per le donne, rivisitazione della legge biagi nel privato.
    ciao Pietro sei grande, Monte S. Angelo e con te

  9. Anonimo scrive:

    Spero che la sua dedizione non si spenga con il passare del tempo. Il precariato uccide la passione e la voglia di vivere di tante persone. Spero per i miei colleghi italiani che il tutto si risolva. In Irlanda ci trattano in modo differente.. e i risultati si vedono.

  10. enrica scrive:

    Il piano di assunzioni di 150000 precari è considerevole ma rischia di fallire il suo obiettivo se non è accompagnato da scelte che regolamentino la mobilità del personale immesso in ruolo. Molti furbi hanno fatto domanda in province del nord, sono passati di ruolo, magari anche con pochi anni di servizio alle spalle, in alcuni casi rimanendo a casa loro con mezzucci vari e sono ora pronti ad organizzazrsi con trasferimenti ed assegnazioni provviorie, con il risultato di non permettere lo scorrimento delle graduatorie delle province del sud nè per le immissioni in ruolo nè per le supplenze e di creare disagi nell nord. Perchè mai non state affrontando questo problema? Così il precario storico rischia di diventare preistorico.Caro Folena dica la sua a tal proposito.

  11. anonimo ma visibile scrive:

    Enrica il problema che hai evidenziato è molto serio ma sta tranquilla che lui non ti risponderà mai. Fa sempre così

  12. Enrica scrive:

    Per anonimo ma visibile.
    La cosa più importante per me è che tu abbia colto il mio appello perchè solo se la voce di uno diventa la voce di molti ha qualche possibilità di essere ascoltata. Grazie Enrica.

  13. piera scrive:

    sono d’accordo con enrica sulla necessità di regolamentare la mobilità del personale immesso in ruolo. se non si pone un limite o un blocco temporaneo, non credo che fioroni possa esaurire le graduatorie. gli effetti di questi ritorni “selvaggi” si ripercuotono negativamente non solo su chi, come me, ha scelto di rimanere al sud, ma anche sulle scuole e soprattutto sugli alunni del nord. introducendo regole più severe, invece, impedendo anche l’assegnazione provvisoria sin dal primo anno , si garantirebbe un minimo di continuità didattica a quegli alunni settentrionali che da sempre subiscono le conseguenze di questi giochetti vergognosi, e si ridarebbe respiro alle nostre graduatorie. se lo scopo è il ruolo per tutti, bè, che sia veramente così, con sacrifici da ogni parte. Io valuto attentamente le mie scelte e le ricadute su chi mi sta intorno, lo stesso avrebbero dovuto fare coloro che hanno deciso di trasferirsi al nord. certamnete non voglio essere io a pagare le conseguenze delle loro scelte. Perciò, enrica, diamoci una mano e collaboriamo in questo senso.

  14. augusto scrive:

    Finiscila di prenderci in giro. E noi del corso DM 85? ti sei dimenticato?
    Sei un coglione:

  15. Anonimo scrive:

    Quanta carne sul fuoco:
    Assegnazioni provvisorie che impediscono, a chi ha scelto di rimanere al sud, il passagio in ruolo, penso che sia vergognoso legiferare dicendo che non è possibile far domanda di trasferimento per almeno tre anni e poi con il sotterfugio dell’ass. provv. aggirare la norma.
    Penso che sia anche vergognoso il D.M. 85 o meglio il trattamento riservato a tutti i corsisti del D.M. 85 che pagano colpe non loro.
    Allora pietro impegnati ma non a chiacchiere su questioni serie come queste, ce ne sarebbero anche altre di gravità identica a queste (misere assunzioni ATA)In poche parole per te e la tua inutile, fino ad ora commissione, ce ne sarebbe di lavoro.
    Per Augusto ti prego non usare questo linguaggio,
    il nostro amico è molto permaloso, lo so dare del cogliona ad uno non è reato, ma è meglio usare altri termini, ti assicuro che avranno lo stesso effetto.
    Ecco pietro se vuoi risponderci noi siamo con le orecchie spalancate.
    Campa cavallo
    Saluti a tutti
    Anonimo ma visibile

  16. alex scrive:

    hi all. nice site. by.

  17. ladytux scrive:

    @Onorevole Pietro, Grazie.
    Perchè con una percentuale come la hanno i comunisti ed il linciaggio mediatico non si puo’ far tutto ma continuate a farlo, perchè comunque (a differenza di altri) il senso politico e di responsabilità non vi manca e le proposte e le battaglie non sono mai finite nè in rc nè nei pdci.
    A chi si è svegliato oggi con “i politici hanno dei privilegi” ed urlano contro “la lasagna che in parlamento costa meno” per cui il sistema è eliminare la politica e si dimenticano che invece in italia esiste la mafia e che proprio “per chiudere un vuoto” e con “l’antistato” riusci’ a far breccia, ricordo che forse, invece di strillare contro i “partiti” che grazie a dio abbiamo e non abbiamo solo il PNF, magari se venissero a fare manifestazioni o appoggiassero i partiti che i tre punti di grillo li portano avanti da anni, quei partiti avrebbero la forza e i numeri per puntare i piedi,e queste persone e queste energie sarebbero un po’ più utili.
    besos rojos
    Ladytux

  18. ladytux scrive:

    @Augusto, magari un po’ di educazione e rispetto per legge non sarebbe male. Grazie.
    ladytux

  19. Anonimo scrive:

    Ladytux, il sistema non è eliminare la politica (questo è quello che dici tu, o meglio la tua interpretazione di convenienza) ma fare in modo che a fare politica siano tutti, in poche parole riappropriarsi di quello che c’è stato tolto.
    Ti chiedo dove sono i partiti che i tre punti di GRILLO li portano avanti da anni, dov’è questa violenza anzi dove l’hai vista in quale manifestazione, dove hai visto le bombe ed i manganelli. Quello che non vuoi capire, secondo me, è che se c’è un malcontento generale la colpa non certo della gente che non manifesta con la tua politica ma sicuramente di quelli che hanno fatto è continuano a fare politica come piace a te. Allora tieniti la tua politica che noi cercheremo di far politica in modo diverso democraticamente, sicuramente senza bombe e manganelli.
    Saluti
    Anonimo ma visibile

  20. Ladytux scrive:

    @anonimo ma visibile..non trovi nel parlamento partiti che non candidano (quello che conosco io, dal 2001) oltre le due legislature? non trovi partiti che (anche il 20 ottobre) chiedono il ripristino delle preferenze? non vedi partiti SENZA condannati? Strano.
    dov’è che ho parlato di bombe e manganelli che non lo trovo?
    (in compenso non trovo nelle proposte di grillo un puntare i piedi sulla commissione parlamentare per genova, non è un po’ più importante dei privilegi?)

    poi scrivi:(questo è quello che dici tu, o meglio la tua interpretazione di convenienza)
    -quale convenienza, che non ho nemmeno una tessera? generalizziamo gratis?
    -l’ho detto io “i partiti sono il cancro della democrazia” e tutto il resto, o grillo?
    (se vuoi ti riporto per bene tutte le frasi, riascolto il video, non lo ricordo a memoria)

    dici: ma fare in modo che a fare politica siano tutti, in poche parole riappropriarsi di quello che c’è stato tolto.

    -le sezioni le hanno chiuse? la possibilità dei cittadini, soprattutto a livello locale (come si postula) non si potevano fare fino a ieri? è una novità?? Perchè non l’hai fatta una lista per il tuo comune alle passate amministrative?
    - c’è stato tolto proprio perchè invece di votare partiti che restano saldi sui principi e vanno avanti (con percentuali minime), si votano i “miracoli italiani” “meno tasse per tutti” “roma ladrona” o “per un futuro seghiamo la sinistra radicale ed alleiamoci con la cdl”-Follini e co-
    -come mai Di Pietro che non disdegna un’alleanza con Casini, a grillo sta bene?-
    scusami ma non riesco a capire.
    Perchè un “tizio” mai conosciuto dovrebbe riscuotere il mio voto, solo in quanto possessore di bollino di qualità di grillo…che viene dato a prescindere e senza sapere se sia un evasore, un raccomandato o uno che fino a ieri se ne è fregato altamente?
    me lo spieghi? grazie.
    ladytux

  21. Ladytux scrive:

    @Onorevole Folena, il malcontento che emerge oggi è dello stesso stampo che ha portato Forza italia (un partito fatto da non politici) al governo.
    le cose che vengono ripetute, ad oltranza sono “i politici rubano” lo dice bossi da quanti anni?
    (e poi è stato eletto)
    Ovvio che riconosco i problemi, è il modo di superarli a slogan e mettere la politica in un gioco al ribasso che non mi piace. Critico il pd il cambio di rotta e la “tolleranza zero” perchè vogliono ottenere un pugno di voti in più, allo stesso modo anche i messaggi generalizzati di grillo non mi piacciono.
    Dal principio “i 25 condannati” che era condivisibile è passato al “la politica”. La politica è fatta da tutti noi, volenti o nolenti, e chi ha votato partiti con criminali, si sveglia ora?
    Come il fatto di equiparare condannati per cose diversissime non mi pare corretto
    Pannella non è un mio rappresentante,anzi.. ma una condanna per una provocazione sul proibizionismo non mi puo’ essere equiparato a dell’utri.
    a questo punto dovrei equiparare la condanna di grillo (colposa) con quelle più gravi di altri? beh
    sulle due legislature, che i pdci ad esempio porta avanti, non sono nemmeno d’accordo. Se un politico mi rappresenta, ha lavorato bene, ma perchè non posso riconfermargli i voto e “provarne” uno a scatola chiusa?
    Il malcontento sul governo di csx, lo ho anche io, ma non per questo sparo a alzo zero su tutta la classe politica.
    Sinceramente visti gli argomenti, sembra più “gelosia” che altro.Si parla dei privilegi, si parla degli stipendi ma non si parla argomentando i distinti disegni di legge con nomi e cognomi.
    La porposta di caruso (altro onorevole che non mi rappresenta in toto) dell’indagine sui costi della politica, non ha ricevuto pubblicità..come non ha ricevuto pubblicità la risposta drammatica di Violante al deputato (FI) Boscetto..”lo facciamo solo per l’opinione pubblica” e Russo (RC) abbia replicato “no, questo andrà in bilancio” ecco, facciamo i nomi e pubblichiamo queste cose,vediamo chi rema contro i cittadini e chi no.
    Allora sarei d’accordo.
    Altrimenti, onorevole Folena, ma chi glielo fa fare? Si metta seduto e riposi, tanto che faccia del bene o meno viene paragonato a “tutti i politici”.
    (si lo so, la passione, il crederci e la dignità, e per questo, grazie)
    poi se farà una cazzata glielo vengo a dire, mica no.
    buttare il bimbo con l’acqua sporca è stupido.
    Ladytux

  22. anonimo ma visibile scrive:

    Ladytux, vorrei sapere in che mondo vivi, come fai a parlare di sezioni di partiti, e uno che ci va a fare nella sezione o nei circoli? se poi a decidere è sempre uno o due (questo succede anche nel partito del sig. folena)fregandosene del malcontento della gente, leggi su questo blog le risposte che da il signor folena solo a chi lo osanna hai visto qualche risposta data a chi anche in modo colorito chiede delucidazioni? io non ne vedo da sempre, ma va bene così, i manganelli e le bombe li lasciano sottointendere i nostri politici ed i nostri pseudo giornalisti
    Per quanto riguarda il tuo voto ad un tizio che nemmeno conosci ma premiato con il bollino blu come tu dici dal Sig. GRILLO,perchè l’ultima volta che sei andata a votare sapevi già chi avresti mandato in parlamento? mi pare di no.
    Comunque lasciamo perdere che è meglio per me, mi sta salendo la pressione. Ti posso solo dire che sono uno cha ha fatto politica da quando è nato con passione ed al servizio di chi aveva bisogno (credevo, mentre il mio onesto e disinteressato servizio è andato a personaggi tipo i nostri politici)ma adesso dopo tanti e tanti anni si è rotto i cosidetti…..Ti assicuro che non c’è razza peggiore dei nostri attuali politici, per questo motivo ripeto dobbiamo riappropiarci della politica senza lasciarci imbacuccare da chi vuole cavalcare l’onda ( mi spiego meglio chi sta cavalcando l’onda ora è il nostro sig. folena che chiedendo al Sig. GRILLO di partecipare alla manifestazione del 20/10 ………..)Ti auguro tanta felicità, e che tutti i tuoi sogni si avverino.

  23. anonimo ma visibile scrive:

    Ancora per LADYTUX il malcontento di oggi con forza italia non c’azzecca na mazza questo è quello che non riuscite a capire e continuate ad adulare i vari folena & c.
    Per quando riguarda
    l’ onorevole folena, e chi glielo fa fare, e quindi tu lo esorti a mettersi seduto a riposare, tanto che faccia del bene o meno viene paragonato a “tutti i politici”.
    non è vero, in quanto seduto lo è di riposare si riposa del bene anche se ne ha fatto è un suo dovere pagato viene pagato profumatamente di essere paragonato a tutti i politici, ormai questa domanda: DOV’E’ LA DIFFERENZA TRA I POLITICI CHE SIEDONO NEL PARLAMENTO ITALIANO? non ha mai ricevuto risposte serie da nessuna parte politica, ma solo ciarlanerie e chiacchiere
    ti rinnovo gli auguri e ti saluto

  24. Anonimo scrive:

    Grande anonimo ma visibile

  25. Lobotomia scrive:

    Grandiosa la richiesta di collaboraione per l’adozione del software libero :)

  26. ladytux scrive:

    @anonimo ma visibile…sono tutti uguali? Pannella come dell’utri? sgobio come andreotti?
    continua la tua lotta, fai pure, io alla mia democrazia ci tengo e tengo anche all’istituzione partitica.
    Quando ho votato si che sapevo chi ci andava, e se non mi piace tutta la lista non ne voto nemmeno uno.
    ti ripeto che la “razza dei politici” trova nel voto di scambio o altro una proficua domanda.
    Non capisco perchè vi affidiate a grillo quando “roma ladrona” se l’è inventato bossi e “i politici sono nullafacenti” se l’è inventato silvio.
    -oltre al pdci scopro oggi che anche rc ha il limite per statuto delle due legislature- come vedi grillo non s’è inventato niente.
    i politici sono una “razza di disonesti” detto da uno che abita in italia e dovrebbe conoscere bene la stragrande maggiorparte dei suoi compatrioti (anche i miei sia ben chiaro) fa sorridere.
    se i cittadini fossero degli stinchi di santo si potrebbe anche essere anarchici, ma fino ad allora mi tengo la democrazia e la costituzione.
    mi permetto di farti una domanda non ricevi risposte su cosa?
    ah sono comunista e fiera, da prima che saltasse fuori silvio,in più non adulo nessuno, riconosco meriti e critico i demeriti, con nomi e cognomi non facendo di tutta l’erba un fascio, per cui ti prego di non continuare a fare ipotesi senza costrutto sul mio pensiero. grazie.
    i sindacati li eliminiamo, dopo i partiti o quelli ce li possiamo ancora tenere per un po’? cosi per sapere cosa ci prospetta il futuro.
    ti auguro un po’ di relax, la rivolta che volete fare sarà estenuante, se già state cosi…
    ci vieni alla manifestazione il 20 settembre? i sette punti dovresti condividerli.Mi sembrano puntuali e ben argomentati
    ladytux

  27. Pietro Folena scrive:

    per Ladytux: vorrei commentare questo: “Altrimenti, onorevole Folena, ma chi glielo fa fare? Si metta seduto e riposi, tanto che faccia del bene o meno viene paragonato a ‘tutti i politici’.”
    E’ vero, il difetto di Grillo è quello che evidenzi, cioé il qualunquismo. Farina, Caruso, Pannella o altri sono andati in giudizio perché hanno espresso le loro opinioni. Grillo ha interrogato anche me sulla sua proposta, e io gli ho scritto chiaramente che dipende dal reato. Certo quelli contro la p.a., le tangenti, eccetera sono cosa *molto* diversa dai “reati di opinione”.

    Non mi chiedo mai: “chi te lo fa fare”? Però è vero: se io non facessi nulla e se non appartenessi a un gruppo serio rispetto ai soldi, guadagnerei il doppio o forse più.
    C’è un sistema sbagliato di rapporto tra denaro e politica, nelle grandi e piccole cose. A volte si ha l’impressione che lo sfaticato venga premiato.
    Per fortuna Bertinotti ci sta mettendo delle belle pezze. Poi però questo non viene riconosciuto da certi giornalisti e certi giornali.

  28. Anonimo scrive:

    Se permetti alla democrazia ci tengo anche io.
    (oltre al pdci scopro oggi che anche rc ha il limite per statuto delle due legislature)E fino ad oggi che cosa hanno fatto? rien de rien, se permetti solo chiacchiere. Risposte concrete alle domande fatte da chi sta male: precari, giovani senza lavoro e via discorrendo io non ne ho viste, anzi dopo le promesse ho visto solo chiacchiere. I sindacati, anzi le lobby, purtroppo si stanno auto distruggendo. Ti ringrazio per l’augurio di un buon relax.
    Sicuramente i sette punti della manifestazione li condivido e come dici tu sono puntuali e ben argomentati, come erano puntuali e ben argomentati i punti sul precariato sui giovani sul mezzogiorno sulla giustizia sulla scuola del PROGRAMMA DELL’UNIONE.
    Mi auguro che tu abbia ragione e di nuovo tanta felicità e che tutti i tuoi sogni si avverino.

    P.S. io sono comunista prima che venisse fuori il berlusca e sicuramente prima del sig. folena (ho qualche anno in più)
    Anonimo ma visibile

    Come puoi vedere il sig. folena a quelli come me nemmeno li tiene in nota difatti risponde solo a chi decide lui, che è giustissimo, in quanto io faccio parte di quel gruppo di persone che non hanno capito niente e continuano inperterriti a non capire nulla.

    Di nuovo ciao e buona fortuna.

  29. lemin olld scrive:

    VIOLENZA DI STATO!

    Violenza di stato è una “storia incredibile”, ma vera! Causa della corruzione, violenza di stato, l’ingiustizia e abuso di potere “da parte d’alcuni operatori dello stato infedeli che usavano meccanismi e sistemi impensabili per legittimarla e gestirla” sotto i riflettori. I suoi fatti sono accaduti realmente a Roma del 1990 e proseguiva ancora nel 2007, nell’indifferenza degli operatori dello stato, nonostante essere dannosa per l’interesse comune e contro principi della legge!I miei persecutori mi consideravano una persona scomoda, per questo motivo sono diventato un corpo di reato da far sparire, perché il comandante maggiore dei servizi segreti romani Lussese Vincenzo e i “membri dei poteri privati” che controllavano il mio caso volevano liberarsi di me in un modo illegale! La storia faceva parte di quelle facevano brividi per gli italiani per bene, perché non era normale come si potrebbe costatare in questo Blog!Ho bussato “le porte degli uffici degli operatori dello stato, le sedi istituzionali, segreterie” dei partiti e redazioni dei giornali sperando che qualcuno faccia la cosa giusta, ma sono rimasto deluso, perché gli operatori dello stato che mi perseguitavano sono riusciti a “contenere la vicenda tra gli amici” per evitare di rimettersi in discussione, soprattutto nel caso della scoperta della verità e scoppio dello Scandalo nelle loro mani! La scoperta della verità potrebbe provocare una situazione d’imbarazzante” che non favorisce le carriere e gli interessi dei membri dei poteri privati. Questo era la verità che gli operatori dello stato cercavano di nascondere negli ultimi 17 anni usando gli inganni e gli imbrogli, ma lo scoppio dello scandalo nelle loro mani e l’uscita della verità ha imputato le loro gambe e ha smascherato il loro sistema privato! Ho combattendo da solo contro un “sistema” ingiusto e crudele, ma alla fine… lo stato doveva occuparsi della mia difesa, ma si è trasformato da protettore ad un aggressore molto repressivo anziché fare la giusta! Da 17 anni che lo stato mi ha dedicato 750 agente segreto che mi guardavano a vista ore 24 su 24! Il costo dell’operazione Il costo dell’operazione è di 500 mila euro al giorno! vedi. http://www.lemin.splinder.com

  30. Enrica scrive:

    Per Augusto.
    La volgarità offende tutti. Quando ho scritto, anche in precedenza, su questo blog l’ho fatto con al fianco i miei figli ed ho spiegato loro che che si tratta di uno strumento di espressione democratica che bisogna saper usare e custodire. Ora lo ricordo anche a te.
    Per L’Onorevole Folena.
    Non sappiamo cosa ne sarà al governo del vostro ordine del giorno; vigileremo! Al momento mi conforta il sapere che alcuni esponenti della classe politica siano stati in grado di leggere e tradurre in interventi pratici la complessità che c’è dietro l’ambizioso obiettivo dell’eliminazione del precariato nella scuola. Grazie Enrica

  31. piera scrive:

    on. Folena, La ringrazio perchè, in questo momento di inquietante incertezza circa il nostro futuro di precari, Lei rappresenta un punto di riferimento, soprattutto per la disponibilità all’ascolto. La prego di continuare a vigilare sull’operato del governo, affinchè alle parole possano seguire interventi concreti nella direzione di una più rigida regolamentazione della “mobilità interna”. Noi chiediamo solo che lo Stato garantisca un nostro diritto: poter continuare a svolgere il nostro lavoro .
    Continuerò ancora a scriverLe, anche solo per ricordare che i precari non sono numeri, sono persone che, al pari di quelli di ruolo, meritano rispetto e , forse, maggiori garanzie sul futuro.
    Grazie

  32. Giuseppe scrive:

    P.D.? No,grazie non voto!!

    Il 14 ottobre tutti gli italiani saranno chiamati a votare democraticamente per l’elezione dei vertici del nuovo Partito Democratico di cui faranno parte anche il ministro della Pubblica Istruzione Fioroni ed il viceministro Bastico.
    I docenti precari sono molto delusi dalla politica scolastica messa in atto dal ministero visti i pesanti tagli agli organici degli insegnanti di sostegno, molto penalizzanti nei confronti degli studenti più deboli e bisognosi di aiuto, e l’assegnazione degli spezzoni orario inferiori alle 7 ore ai docenti già di ruolo, decisione che oltre a sottrarre possibilità di lavoro ai docenti precari comporterà un aggravio della spesa della pubblica amministrazione, visto che gli spezzoni devono essere retribuiti in base allo stipendio percepito.

    I docenti precari chiedono quindi

    1) La restituzione delle cattedre tagliate sul sostegno in tutta Italia
    2) L’ assegnazione degli spezzoni orario inferiori alle 7 ore ai docenti precari
    3) L’ immissioni in ruolo di tutti i precari presenti nelle G.E. con un piano pluriennale di assunzioni che dia una soluzione definitiva alla piaga del precariato.

    In mancanza di un deciso cambiamento nella politica scolastica dell’ attuale governo i docenti precari dei forum http://www.precarisalerno.forumup.it e http://www.precariscuola.135.it invitano tutto il popolo della scuola a BOICOTTARE le prossime elezioni dei vertici del Partito Democratico rifiutandosi di partecipare a delle consultazioni farsa di un partito nato già vecchio ed obsoleto, del tutto incapace di dare risposte ai bisogni reali della società !!!

    Firme associazioni
    http://www.precarisalerno.forumup.it
    http://www.precariscuola.135.it

  33. Anonimo scrive:

    Piera scrive: on. Folena, La ringrazio perchè, in questo momento di inquietante incertezza (AGGIUNGO)(che ormai dura da piu di 8 aani) circa il nostro futuro di precari, Lei rappresenta un punto di riferimento, soprattutto per la disponibilità all’ascolto (AGGIUNGO) (e solo quella) La prego di continuare a vigilare sull’operato del governo, affinchè alle parole possano seguire interventi concreti (AGGIUNGO) (voglio ricordarLe che anche Lei ed il suo partito fate parte di questo governo. Che anche Lei ed il suo partito avete contribuito alla stesura della FAVOLA “PROGRAMMA DELL’UNIONE” in particolar modo i punti riguardanti il precariato.
    Mi auguro che Lei ed il suo partito non abbiate partecipato alla stesura del libro bianco sulla scuola, nella quale si evince che per sistemare i precari della scuola si è passati dai famosi 3 anni della FAVOLA “PROGRAMMA DELL’UNIONE” ai 5 del LIBRO BIANCO e mi permetta di farLe presente, la totale assenza del personale ATA nell’ultimo capolavoro partorito dal ministro fioroni & c.
    Comunque tutti i precari (in particolare i precari ATA)la ringraziano per il lavoro svolto fin qui ed in modo particolarissimo la ringraziano i 60.000 e passa precari ATA che rimarrano fuori dalle meravigliose, eccezionali, fantastiche 20.000 assunzioni in tre anni (10.000 già esaudite in cui sono entrato a far parte anche io medesimo.)Contunui a darci ascolto e mi raccomando solo quello, perlomeno per il persolane ATA la categoria della scuola più disgraziATA, la più defraudATA, ma andatevi a fare una …ATA.
    Che ha capito intendevo dire una mangiATA alla faccia degli ATA.
    GRAZIE MILLE e buon lavoro (di ascolto)
    La saluto io e tutta la categoria incavolATA del personale non docente più appropriatamente ATA.

  34. Giuseppe scrive:

    Caro Pietro, conosci la situazione di Salerno???
    A Salerno su 2806 posti di sostegno richiesti dalle scuole ne sono stati assegnati 1931, vale a dire 875 in meno. Le famiglie insieme ai docenti hanno intrapreso una lotta che si protrae ormai da giorni: con manifestazioni, presidi, sit-in, volantinaggi e incontri istituzionali

    A Salerno su 2806 posti di sostegno richiesti dalle scuole ne sono stati assegnati 1931, vale a dire 875 in meno: in particolare, nella scuola dell’infanzia risultano iscritti 275 alunni diversamente abili di cui 251 gravi e i posti richiesti all’Ufficio Scolastico Provinciale sono stati 254 ma solo 188 risultano quelli concessi; nel caso della primaria, invece, 1069 sono gli allievi disabili (749 i gravi), 854 le cattedre chieste e 652 quelle assegnate; ancora negli gli istituti di primo grado sono presenti 879 (614 gravi) portatori di handicap, 722 sono i posti per cui si è avanzata richiesta e 652 quelli dati; nelle scuole di secondo grado, infine, su 775 cattedre richieste ne sono state assegnate 549 per 936 studenti bisognosi di cui 715 giudicati gravi.

    A pagarne le conseguenze, quindi, saranno centinaia di bambini abbandonati a se stessi e centinaia di docenti che, dopo aver lavorato per anni, messo su famiglia, contratto mutui per pagare una casa sono senza lavoro!!

    Le famiglie insieme ai docenti hanno intrapreso una lotta che si protrae ormai da giorni: con manifestazioni, presidi, sit-in, volantinaggi e incontri istituzionali per far conoscere la drammatica situazione venutasi a creare a Salerno. Il taglio è stato fatto sulla base di non precisate disposizioni della Legge Finanziaria dello Stato, a fronte di un aumento di iscrizione di alunni disabili sono diminuiti gli insegnanti di sostegno, 355 cattedre in meno rispetto allo scorso anno!

    La battaglia per la difesa dei posti di sostegno è – in primo luogo – volta alla salvaguardia del diritto allo studio di persone, che peraltro già partono svantaggiate, non solo sul piano meramente cognitivo, ma anche su quello sociale ed economico.
    Quale progetto educativo, quale crescita ci potrà mai essere in classi molto numerose con docenti di sostegno che dovranno seguire 4-5 disabili? Nel nostro territorio, tra l’altro, non esistono per i disabili strutture in grado di favorire la loro reale integrazione e che siano alternative alla scuola, questo sembra essere l’unico diritto che la collettività può e deve garantire agli alunni disabili ed alle loro famiglie

    Tra le tante famiglie che stanno lottando da un mese, insieme ai docenti precari rimasti senza lavoro, emblematica e commovente è la storia di una madre, Alessandra Viscido che ha due bambini disabili ai quali il Ministero della Pubblica Istruzione ha tagliato quasi tutte le ore che avevano fino allo scorso anno. Questa madre ha partecipato a tante manifestazioni, ha gridato la sua rabbia al Min.Fioroni in un incontro a Salerno, ha fatto appelli video (un suo appello è ancora su Repubblica tv/scuola) ma fino ad ora le sue legittime rivendicazioni non sono state ascoltate: abbandonata dai politici e dai sindacati della scuola! La tensione cresce giorno dopo giorno, anche perché la scuola è iniziata e nessuno potrà restituire a questi bambini il tempo prezioso che stanno perdendo per colpe che non sono le loro. A rischio anche la tenuta sociale, in una provincia dove la disoccupazione cresce giorno dopo giorno con la chiusura di tante fabbriche.

    http://www.precarisalerno.forumup.it

  35. Giuseppe scrive:

    Caro Pietro,certo di un tuo celere interessamento,
    ti invito a visionare anche i video di una donna,tra le tante, che combatte(costretta dai tagli) contro le istituzioni, per tutelare i DIRITTI che non vengono rispettati di centinaia di diversamente abili COMPLETAMENTE ABBANDONATI:
    http://it.youtube.com/watch?v=dW69NTgra-Q

    http://it.youtube.com/watch?v=sDJsvBf0I7I

  36. massimo73 scrive:

    illustre presidente non illudiamo i precari della scuola a Salerno dopo anni e anni di precariato qualcuno anche più di dieci quest’anno per la prima volta non lavoriamo e centinaia(le parlo solo di Salerno)di alunni portatori di HANDICAP non avranno la possibilità di continuare un lavoro per renderli più autonomi. Siamo in contatto con centinaia di genitori (che sono disperati perchè i loro figli sono lasciati soli) e centinaia già sono le denunce presentate all’autorità giudiziaria. Ma è possibile che un governo di sinistra (si dice)tagli i più deboli e raddopppia i finanziamenti alle scuole private per i ricchi? NO non possiamo accettare passivamente tutto ciò vi abbiamo con il nostro voto delegato a fare quello che c’era nel programma in questi giorni me lo sono riletto da nessuna parte c’è scritto che toglievate il sostegno lo so che non serve a niente però da oggi io ritiro la mia delega….. FATE QUALCOSA DI SINISTRA altrmenti saremo tutti con Grillo l’unico che sa ascoltare la gente (il popolo).

  37. A T A SCUOLA scrive:

    I precari Ata Scuola sono tutti con Grillo

  38. gerardo scrive:

    COBAS
    Comitati di Base della Scuola
    Sedi Provinciali
    Salerno: Corso Garibaldi 195 Tel./ fax : 089/223300
    Battipaglia Via Leopardi 18 tel / fax : 0828/342254
    web: http://www.cobas-scuola.org e-mail: cobas.sa@fastwebnet.it

    Il “Nuovo Umanesimo” di Fioroni inaugura l’anno scolastico con il massacro degli organici di sostegno

    Era tutto scritto nella Finanziaria del governo nemico che per pareggiare i conti occorreva tagliare 19000 cattedre con tutti i posti di lavoro conseguenti.
    Missione impossibile per gli Uffici scolastici regionali e provinciali che dopo avere tagliato o accorpato classi, aumentato il numero di alunni per classe, ridotto le ore di lezione e lasciati scoperti i posti del personale ATA,per rientrare nei numeri imposti da Padoa Schioppa non avevano altro da fare che chiudere le scuole e lasciare gli studenti per strada oppure… tagliare ulteriormente i posti di sostegno.
    Niente di più facile, è bastato cestinare le richieste dei posti in deroga inoltrate dalle Scuole agli USP e… si salvi chi può.
    Da anni ci stiamo battendo contro il progressivo smantellamento del diritto allo studio degli alunni disabili e per l’eliminazione del rapporto 1/138 introdotto dalla legge 449 del 97 che determina l’organico di sostegno con la possibilità di istituire posti in deroga autorizzati dal Direttore scolastico regionale; le richieste inoltrate dalle Scuole devono però essere prima esaminate da oscure commissioni -GLH- istituite presso gli Uffici scolastici provinciali. E’con questo sistema discrezionale che è stato possibile tagliare posti di anno in anno così come prescrivevano le direttive ministeriali,fino ad arrivare ai tagli brutali operati quest’anno che hanno colpito particolarmente la Campania, la Sicilia e la Basilicata, anche se le denunce stanno arrivando da tutte le regioni.
    Ma quali sono state le giustifiche di fronte alle proteste dei genitori e dei docenti precari?
    Impossibile coprire i tagli con argomentazioni pedagogiche e didattiche credibili, nessuna commissione può dare spiegazioni accettabili quando nella sola provincia di Salerno sono stati cancellati 875 posti dalle richieste inoltrate all’USP dalle Scuole di ogni ordine e grado. C’era un’unica scappatoia : dare i numeri!
    Lo stesso ministro Fioroni, scimmiottando la Moratti, si è nascosto dietro i numeri sciorinando una serie di rapporti e percentuali, diminuendo perfino il numero degli alunni disabili e infine dichiarando che se i numeri quadrano è tutto a posto, ogni alunno ha l’insegnante di sostegno (magari per un’ora al giorno) e che la matematica non è un’opinione .
    E’ vero, la matematica non è un’opinione , è solo una scienza fondata su assiomi condivisi e la sua funzione è principalmente quella di dare ordine e organizzazione alla realtà, e non può essere usata per determinare la realtà.
    Su ben altri assiomi vanno costruiti i ragionamenti e le azioni se vogliamo occuparci seriamente di scuola pubblica, di educazione e di istruzione, di integrazione e di diritto allo studio degli alunni disabili.
    Assiomi che già esistono nella Costituzione, nella legge 104 del 92 e nella Legge 517 del 77 che abolì la vergogna delle classi differenziali.
    Si tratta di diritti inviolabili estranei alle leggi della matematica e che oggi rivendichiamo per gli alunni disabili e per i loro genitori, per la difesa della civiltà educativa della Scuola pubblica.

    BASTA CON IL BALLETTO DEI NUMERI

    SUBITO INSEGNANTI DI SOSTEGNO SUI POSTI RICHIESTI DALLE SCUOLE

    FIORONI RENDA PUBBLICO IL PROGETTO SPERIMENTALE SULL’HANDICAP CHE INTENDEREBBE AVVIARE IN CAMPANIA

  39. Predu scrive:

    Caro compagno Folena
    Forse qualcuno ti ha già chiesto che fine ha fatto la risoluzione sui noi del DM85.
    Come è possibile che un ministro o un direttore generale se ne impippino di legge finanziaria e altre leggi ordinarie dello Stato? cosa avete intenzione di fare voi della VII commissione?
    Permetterete ancora lo sconcio di rendere il precariato “stabile”, nel senso di “precari a vita”?
    Fatti sotto!
    Ciao
    Predu

  40. Mimmo scrive:

    Per Augusto: non ti è bastato essere stato bannato da un pubblico forum. Continui con la tua cieca volontà denigratoria. Complimenti! Trovo splendida la risposta dell’On. Folena.
    Cui, invece, chiedo se e come la VII Commissione e, più in generale, la Politica intende dare risposte alle vessazioni subite dai corsisti ex dm 85.
    Ti segnalo una sconceria incredibile, a tal proposito.
    SSIS Puglia.
    Bando emanato il 2 agosto 2006. Corso iniziato il 13 marzo 2007 con una frequenza di 12 ore/settimana (due gg da 6 ore).
    Ora, per poter sperare di finire a gennaio, la frequenza è diventata di 4gg/settimana da 6 ore/gg (24 ore/settimanali). Un massacro che poteva essere evitato se solo si fosse approntato per tempo (e ce n’era di tempo!) un percorso su un arco temporale maggiore (bastava partire a novembre 2006, invece di 7 mesi dopo il Bando).
    Mi chiedo: non sarebbe ora di chiedere lumi a chi ha gestito il corso abilitante con queste lungaggini?
    Saluti.

  41. gerardo scrive:

    SOSTEGNO. SIAMO AL RIDICOLO, ORA BASTA!

    a fronte di 12.000 cattedre in meno su tutto il territorio nazionale, a fronte delle proteste di migliaia famiglie di alunni disabili e di insegnanti precari di sostegno, udite! Udite! Fioroni autorizza 702 cattedre di sostegno in tutt’Italia, solo a Salerno ne mancano più di 800.
    I precari ed i genitori degli alunni diversamente abili della provincia di Salerno impegnati in quest’ultimo mese in una crescente mobilitazione in difesa del sostegno individuando nei DS e nella Margherita, i partiti responsabili di tali tagli e fanno loro l’appello al boicottaggio al PD promosso dai docenti precari di http://www.precarisalerno.forumup.it e http://www.precariscuola.135.it.

    P.D. IL PARTITO DEI TAGLI? NO, GRAZIE NON VOTO!!

    Il 14 ottobre tutti gli italiani saranno chiamati a votare democraticamente per l’elezione dei vertici del nuovo Partito Democratico di cui faranno parte anche il ministro della Pubblica Istruzione Fioroni ed il viceministro Bastico.
    I docenti precari sono molto delusi dalla politica scolastica messa in atto dal ministero visti i pesanti tagli agli organici degli insegnanti di sostegno, molto penalizzanti nei confronti degli studenti più deboli e bisognosi di aiuto, e l’assegnazione degli spezzoni orario inferiori alle 7 ore ai docenti già di ruolo, decisione che oltre a sottrarre possibilità di lavoro ai docenti precari comporterà un aggravio della spesa della pubblica amministrazione, visto che gli spezzoni devono essere retribuiti in base allo stipendio percepito.

    I docenti precari chiedono quindi:
    1) La restituzione delle cattedre tagliate sul sostegno in tutta Italia
    2) L’ assegnazione degli spezzoni orario inferiori alle 7 ore ai docenti precari
    3) L’ immissione in ruolo di tutti i precari presenti nelle G.E. con un piano pluriennale di assunzioni che dia una soluzione definitiva alla piaga del precariato.
    In mancanza di un deciso cambiamento nella politica scolastica dell’ attuale governo i docenti precari dei forum http://www.precarisalerno.forumup.it e http://www.precariscuola.135.it invitano tutto il popolo della scuola a BOICOTTARE le prossime elezioni dei vertici del Partito Democratico rifiutandosi di partecipare a delle consultazioni farsa di un partito nato già vecchio ed obsoleto, del tutto incapace di dare risposte ai bisogni reali della società !!!

    Firme associazioni
    http://www.precarisalerno.forumup.it
    http://www.precariscuola.135.it
    Comitato Genitori Alunni Disabili Salerno
    Comitato Insegnanti precari Salerno
    info 3492344625

  42. a che serve? scrive:

    Riassumo la vicenta degli abilitati con il dm85. Nella quasi totalità dei casi, chi si è abilitato con il dm 85 è un precario storico. Succede però che non tutti gli iscritti al corso riservato secondo il dm 85 sono riusciti a chiudere lo stesso in tempo utile. Fioroni per non sfavorire nessuno ha pensato di bloccare a tutti gli abilitati secondo il dm85 la possibilità dell’immissione in ruolo, è successo così che nel mio caso sia stato immesso in ruolo un giovane precario con molti meno punti dei miei, ma con l’abilitazione SSIS. Si è finito così per penalizzare due abilitati dm85 e non per una parità di trattamento. Tutto questo assurdo trova spiegazione se si focalizza l’attenzione sugli interessi delle SSIS. Cosa ha fatto la VII commissione in tutto questo? NULLA! Ma questo governo sa di essere di sinistra? non credo!
    Firmato, uno che è stato sempre di sinistra anche quanto la sinistra non contava nulla, e chi ha voluto capire capisse.

  43. Ciccio scrive:

    Nella bozza della Finanziaria presentata due giorni fa sembrano prevedersi nuovi tagli alle risorse della scuola (soprattutto agli organici)… Non riesco a rendermi conto di come si possa fare…Diminuire ulteriormente gli insegnanti di sostegno? Diminuire le ore di lezione in tecnici e professionali? Aumentare il numero di alunni per classe (io insegno in un professionale di frontiera ed ho prime con 30 alunni!!)? Mah!!

  44. Anonimo scrive:

    Si però la Commissione cultura ascolta quello che state dicendo sulle cattedre di sostegno sul D.M. 85 sui precari ATA, ecco l’importante è che ascolta, è non da delle risposte (serie) a nessuna di queste domande anzi continuano, in seno ad essa, solo a chiacchierare e continuano a non volerci dire la verità, palese, distruggere la scuola italiana.

  45. gerardo scrive:

    Caro Pietro, perchè non scrivi un articolo contro i tagli al sostegno?
    Grazie

  46. Mauro scrive:

    Gentile on. Folena,
    Mi chiamo Mauro Vallone sono un docente precario portatore di un handicap dalla nascita,
    emiparesi spastica a tutta la parte destra del mio corpo, e che non mi permette di svolgere le normali funzioni motorie.
    Nonostante il mio ostacolo di natura fisica ho cercato di realizzarmi attraverso il lavoro dell’insegnante cui sono particolarmente legato. Questo governo è stato capace distruggere tutto quel grande anelito di vita, tutta quella gran voglia di vivere che avevo. Quando 2 anni fa il suo Predecessore, l’allora Ministro Moratti, in ottemperanza all’art.2 della legge n.143 del 6 giugno 2004, pubblicò il DM. 85 del 18 novembre 2005, con il quale istituiva i corsi abilitanti speciali di durata annuale per consentire ai docenti con almeno 360 giorni di servizio l’iscrizione nelle graduatorie permanenti. L’iscrizione nelle predette graduatorie era ovviamente subordinato al superamento degli esami previsti nel percorso formativo abilitante di 600 ore, oltre l’esame finale avente valore di Esame di Stato. Ebbene con nota prot. N. 2310 e 1946 rispettivamente del 18 e 19 dicembre 2006 i percorsi abilitanti venivano rimodulati per le inefficienze e le inadempienze di alcuni atenei che non riuscirono ad organizzare i corsi entro quanto stabilito dal dettato normativo vigente.Contro quelle 2 note scandalose, che di fatto impedivano a circa 40.000 docenti di sostenere l’esame finale posticipando lo stesso a febbraio/marzo 2008, noi siamo stati costretti ad adire le vie legali dinanzi al TAR del Lazio, con notevole dispendio di energie economiche e morali. Nonostante il TAR come Lei ben sa, in data 10 maggio 2007, emise l’ordinanza n. 2210 con la quale consentiva di sostenere gli esami per tutti quei corsisti che avessero terminato e stessero per terminare i corsi medesimi, con l’obbligo da parte dell’Amministrazione di iscrivere il personale in parola a pieno titolo.Invece contro qualsiasi principio di giustizia sociale,il MPI ha fatto appello in Consiglio di Stato prima volta nella storia: un paese va in tribunale contro i precari. il CDS accogliendo l’appello del ministero, ha messo in mezzo alla strada migliaia di persone, comprese le decine di docenti di portatori di handicap,che come me, non potranno pagarsi l’assistenza domiciliare.Senza poter vivere la gioia di mangiare una porzione di pizza con gli amici. E’ la prima volta che uno Stato cosiddetto civile, ma che civile non è, va in tribunale contro migliaia di precari della scuola, bloccando per un anno la possibilità di lavorare. In questi anni ho imparato, gentile on. Folena, che la sinistra predica bene e razzola male. Anzi peggio.Con la scusa di dover aspettare chi i corsi ancora non li ha finiti, avete colpito la parte più debole del paese: i precari. dove sarebbe esistito che le Istituzioni fanno causa ai poveri? Dove è mai esistito che un Ministero, per favorire certe lobby universitarie, fatte solo per far FARE cassa alle dissanguate finanze degli atenei, fa guerra a 40.000 docenti precari.
    Mi auguro che a giugno 2008 ci venga sciolta la riserva, altrimenti le proteste si trasformeranno in sommossa popolare contro il MPI, con atti violenti.
    La misura della pazienza è colma.
    Immaginate vedere scendere per le strade di roma migliaia di docenti precari, decine di insegnanti disabili. Che vergogna!
    Ridurre persone a questo.
    Dovrebbe vergognarsi chi ci governa.
    Spero in una sua risposta, non Folena, abbiamo diritto a vivere pure noi, non crede?
    Cordiali saluti
    Mauro Vallone

  47. Alessandro scrive:

    On.le Folena,
    avrà notato che alcuni post riguardano le abilitazioni D.M. 85/2005.
    Io sono uno di quelli; ma non le scrivo per me, perchè io tutto sommato sto lavorando in una scuola che ho scelto, e quindi continuo ad avere grossi problemi di bile, ma – a differenza di altri – non di sostentamento.
    Altri colleghi abilitati con me, invece, a causa del mancato scioglimento della riserva hanno dovuto prendere supplenze a chilometri di distanza, “fino ad avente diritto” (e quindi senza neppure la soddisfazione di impostare e terminare un’attività didattica seria), e assumendosi l’onere di spese di viaggio notevoli.
    Altri corsisti, invece, non hanno neppure terminato il corso. Altri ancora non lo hanno neanche incominciato….
    Tutte cose che lei sa, essendo uno degli animatori della famosa risoluzione.
    Ma… e poi?
    Perdoni se glielo dico così brutalmente, ma da un politico che si assume responsabilità così grandi – come ha fatto lei – io mi aspetto che si batta come un leone per sostenere la buona causa dei precari NEOABILITATI D.M. 85 e dei precari D.M. 85 NON ANCORA ABILITATI MA CHE AVREBBERO DOVUTO ESSERLO GIA’ DA UN PEZZO.
    Lei che cosa sta facendo? Che cosa intende fare dal momento che questo governo – come anche il suo Partito ormai dice abbastanza chiaramente – sta facendo poco o nulla per i precari della scuola, definiti da Fioroni “materiale di risulta”, come a dire “pezze da piedi”?
    Cordialmente,
    Alessandro (uno dei frequentatori del forum CIPNA)

  48. Joyce scrive:

    On.le Folena,
    avrà notato che alcuni post riguardano le abilitazioni D.M. 85/2005.
    Io sono uno di quelli che hanno finito il corso, preso l’abilitazione, e si sono visti sorpassare nelle nomine da “sbarbatelli” sissini…
    Avevo creduto nella risoluzione della commissione di cui Lei è presidente… e nella sospensiva del TAR che aveva fatto finalmente giustizia…
    PERCHE’ alle parole non sono seguiti i fatti? Possiamo avere una Sua cortese risposta?

  49. Patrizia scrive:

    Gent. Onorevole Folena,
    ringraziandola per l’opportunità concessaci di poterle parlare almeno attraverso questo Blog, volevo ancora parlarle dei corsi ex dm85, anche se vedo che molti altri miei colleghi, in situazioni simili o anche peggiori della mia, hanno avuto la mia stessa idea.
    Sono una docente precaria dal 1994. Da allora ho lavorato nella scuola, accettando le regole dell’ incertezza: coprire i buchi di colleghi assenti per pochi giorni, vagare da un paese all’altro e da una città all’altra, adattandomi sempre a colleghi, alunni, programmi diversi, vivere da mantenuti durante l’estate. Negli ultimi anni ho avuto maggiore stabilità e sono riuscita almeno a lavorare in modo continuo per l’intero anno scolastico. Paradossalmente però, nel momento in cui ho preso l’abilitazione, ho finito per vivere nuovamente l’angoscia della disoccupazione, delle chiamate tappa-buchi, della totale incertezza e questo grazie a una nota mnisteriale, quella del 2 agosto, che oltre a violare palesemente la legge, ha truffato tanti come me.
    Io e molti altri colleghi più sfortunati di me, hanno accettato con grande spirito di sacrificio di percorrere QUOTIDIANAMENTE kilometri da una provincia all’altra della mia regione, per poter frequentare i corsi abilitanti con la certezza che a giugno avremmo potuto avere l’abilitazione ed essere inseriti in graduatoria.
    Lavorare a scuola la mattina, su nove classi con la media di 25 alunni, correre al corso al pomeriggio a frequentare lezioni per quattro ore, preparare unità didattiche, moduli e studiare la notte, non sono una scherzo. Pensi a chi, come me, aveva da sistemare tutti i giorni due bambini piccoli!
    Ci spieghi quale giustizia e quale motivazione può esserci nell’aver voluto congelare in graduatoria noi abilitati entro i termini utili, nell’averci costretto all’umiliazione del renderci invisibili all’atto delle nomine e soprattutto nell’aver regalato i nostri posti di lavoro ad altri che in termini di punteggio non ne avevano nessun diritto, se non quello di aver un grande santo in paradiso.
    A differenza di quello che ha scritto qualcuno, molti miei colleghi, abilitati con tanti sacrifici (compreso quello di aver dovuto NOLEGGIARE UN PULMINO PER POTER VIAGGIARE SENZA RISCHIARE DI SCHIANTARSI PER LA STANCHEZZA per via dei lunghi spostamenti quotidiani), sono DISOCCUPATI in attesa di sciogliere la riserva, e con L’AGGRAVANTE DI NON SAPERE NEPPURE QUANDO QUESTO AVVERRA’.
    Stiamo vivendo questa situazione come un SOPRUSO, un’ingiustizia in piena regola. Vediamo questo governo, quello che noi precari abbiamo tanto sostenuto e votato, come il peggiore traditore della nostra categoria. Non le nascondo che mai mi sono pentita tanto della mia scelta politica.
    L’unico vero barlume di speranza, in questo governo che oramai mi appare totalemnte marcio, è stato proprio la VII commissione, e lei e l’onorevole De Simone in particolare. Perchè però ci avete tradito anche voi in questo modo?

  50. Anonimo scrive:

    Piena solidarietà a Mauro Vallone, in particolare,in quanto ha fotografato in un’istantanea la situazione attuale dei precari della scuola (DM 85 e aggingerei,per conoscenza, precari ATA e di sostegno. evvia giù di lì)e cioè la poca considerazione, da parte di questo governo definito di centro – sinistra, dei precari della scuola dopo aver promesso tanto a conti fatti ci sono persone anzi PERSONE che si trovano inguaiati, non per proprie colpe ma….)
    Ora ci sarebbe rimasta la famigerata VII commissione ma come dice Joyce: perché alle parole non sono seguiti i fatti? mha, vallo a capire o forse iniziamo a capirlo adesso e cioè che ci state subbissando solo ed esclusivamente di chiacchiere e basta. Notizia dell’ultima ora pare che il governo si sia messo d’accordo sulla finanziaria. Domanda ma in questa finanziaria si parla forse di precari? A me sembra di no ed allora continuerete ancora a fare solo chiacchiere? Mi sa tanto di si.
    Dalla lettura dei commenti la maggior parte di noi si sente presa in giro da questo governo e anche da lei, ed allora vorrei sapere che provate voi tutti (fautori delle bugie scritte sul programma dell’unione)che sedete in parlamento sapendo di averci mentito o meglio preso per il cu…
    Un saluto a tutti i precari che stanno vivendo questa situazione paradossale e vergognosa.
    Max
    P.S.
    Mauro, Joyce, Alessandro, Patrizia e tutti gli altri che chiedono una risposta, state sicuri che non risponderà.

  51. Rosa scrive:

    Egregio on. Folena,
    sono la madre di un docente precario di 32 anni, condannato dalla natura a vivere per sempre su una sedia a rotelle.
    Finalmente dopo anni di sacrifici immani, mio figlio ha potuto frequentare il corso abilitante “riservato ai sensi del DM.85. HA SOSTENUTO E SUPERATO L’ESAME DI STATO e conseguito l’abilitazione.
    Quest’anno a causa di quello stesso governo che lei e il suo partito sostengono, migliaia di persone, tra cui mio figlio, non possono lavorare.
    Avevo sperato assieme alla mia famiglia che l’attuale maggioranza, che si è riempita la bocca di precariato, che davvero risolvesse il problema, cercando soluzioni definitive.
    E invece mi sbagliato, maledetta me che vi ho creduto, in un governo incapace, si incapace di dare ascolto a chi voce non l’ha mai avuta.
    Se lei è una persona civile ed educata on. Folena, dovrebbe rispondere al mio appello.
    Aiutatemi, vi supplico con le lacrime agli occhi,
    a farmi morire serena, sapendo che mio figlio lavora e può pagarsi chi l’assiste.
    Trasformate la risoluzione approvata l’11 luglio u.s. in testo di legge e sciogliete la riserva a favore del personale precario ex dm. 85/05.
    Distinti saluti
    Rosa Mancini

  52. Anonimo scrive:

    On. Folena,
    l’impegno per i precari ATA anche con questa finanziaria sembra non considerato.
    Altro che l’impegno del Governo è porre fine a questa piaga fatta di gente che da anni sognano un posto a tempo indeterminato, lontani dalle proprie famiglie. Per essere votati avete promesso, ora non vi interessa più, e intanto chi subisce le conseguenze siamo sempre noi poveri cittadini che vivono con 1000 € al mese.
    Vedremo queste chiacchiere di porre fine al precariato continueranno.
    Se al Minstro Fioroni il problema dei precari ATA non interessa perchè non lo scalzate!!!!

  53. Rosa scrive:

    Credevo on. Folena,
    che almeno lei dipendente del popolo italiano, come si è definito, avesse risposto al mio appello accorato.
    Pensavo che il grido accorato di una madre disperata fosse raccolto.
    E invece mi sbagliavo.
    La sinistra continua a blaterare ma in concreto non fa nulla per nessuno.
    Inchiodati sulle vostre poltrone non riuscite a capire il dramma di chi ha perso il lavoro, senza motivo e senza ragione.
    Le avevo scritto la mia lettera con le lacrime agli occhi, disperatamente sola.
    Mio figlio vive su una sedia a rotelle ed ha bisogno di continua assistenza. Ancora ci sono io a vegliare su di lui, ma qualora dovesse accadere l’imprevedibile rischio di morire dannata.
    Questa storia dei corsi speciali abilitanti ex dm. 85, costati migliaia di euro, e finiti nello schifo di un governo che predica bene e razzola male. Avete fatto la guerra ai poveri, ecco la verità, la MAGGIORANZA DA LEI SOSTENUTA HA BLOCCATO PER UN ANNO, LA POSSIBILITA’ DI LAVORARE A CIRCA 40.000 PERSONE.
    Le avevo chiesto una risposta un atto di civiltà che restituisca a mio figlio e alle altre migliaia di docenti precari la dignità che cosi impunemente l’attuale ministro ha calpestato.
    Prenderla con chi è indifeso, povero, debole, crocifisso dalla natura, è quanto di più abominevole possa esistere.
    Almeno abbiate il coraggio di una risposta, che riveli le vostre reali intenzioni.
    Suvvia guardiamoci negli occhi e mi dica realmente come stanno le cose.
    Dietro i numeri delle vostre statistiche ci sono uomini e donne precari, non come voi percepienti lauti stipendi.
    Altro che giustizia sociale. Qui si chiede lo scioglimento della riserva secondo quanto stabilito dal legislatore con la legge n. 296/06 art. 1 comma 605.
    Mi risponda la prego con le lacrime agli occhi.
    Glielo chiede una madre.
    Cordialmente,
    Rosa Mancini

  54. Giuseppe Fioroni PRECARIO scrive:

    FIORONI AFFANCULO

  55. Anonimo scrive:

    Basta parlare (bla…..bla………bla……)

    A G I R E !

    ATTENZIONE: IL LUPO E’ NEL BOSCO, RIPETO IL LUPO E’ NEL BOSCO!

  56. Anonimo scrive:

    Carissima Signora Rosa, che dire, oltre alla soliderietà ed all’impegno di farmi sentire e nello stesso tempo di lottare, perché questa situazione, vergognosa, dei precari della Scuola venga risolta, non posso darle. Sono un ex precario ATA dal 01/09/2007 dopo tanto penare finalmente …..(non devo certo ringraziare lui per questo), pensi signora che ci sono ancora 60.000 ata che svolgono il loro lavoro con contratti che vanno dall’1/9 al 31/8 a cui era stato promesso che sarebbero stati, in un non lungo periodo, messi a posto per debellare questa piaga del precariato della Scuola, ed invece campa cavallo….. Nell’ufficio dove lavoro ci sono 3 colleghi, su un totale di 5, precari. E non voglio parlarle della situazione dei C.S. ed Assistenti tecnici massacrati. Come vede la situazione non è rosea neanche dalla nostra parte, però la vergogna del D.M. 85 penso che sia una cosa che può succedere solo in quei paesi sudamericani come il nostro.
    Per quanto riguarda l’attesa della risposta dell’amico e compagno folena, non ci speri,”non sa cosa dirle” non so se per vergogna dopo le promesse fatte sulla FAVOLA: PROGRAMMA DELL’UNIONE, o per noia. Posso provare ad immaginare cosa Le direbbe: che lui nella sua commissione è dalla parte dei precari che lui ed il suo partito non hanno fatto promesse (FALSO) ne hanno fatte e come. Che la commissione (di ascolto) di cui lui è presidente ha fatto questo a fatto quello bla bla……. bla ………Comunque signora carissima solo ed esclusivamente chiacchiere e poi a chi lo ha criticato sul suo blog anche garbatamente ed ha chi come Lei chiede delle spiegazioni, ebbene non ha mai risposto, risponde a chi non lo contraddice o a chi l’offende tacciando, giustamente, l’offensore per quello che è.
    Spero che intervenga per smentirmi, ma non credo.
    La saluto con un abbraccio simbolico ed auguri a lei ed a suo figlio.
    Max

  57. Ata dimenticato scrive:

    Bella finanziaria del ca..o:
    3. All’articolo 1, comma 605, lettera c), secondo periodo,
    della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole “20.000
    unità” sono sostituite dalle parole “30.000 unità”
    Assunzione di 10.000 ATA
    in più

  58. Raffaella scrive:

    Quando scrivo DM85 mi sento come se le parole mi morissero in bocca. Perchè essere abilitati con il DM85 o non essere per niente abilitati è LA STESSA COSA. Leggo tantissimi interventi prima del mio. Di colleghi che ormai mi sembra di conoscere personalmente. Colleghi ciascuno con la sua storia, ciascuno invisibile come me. Eppure siamo persone, eppure solo noi sappiamo i sacrifici fatti l’anno scorso, eppure solo noi sappiamo quanto è distruttiva l’ansia e il clima di totale incertezza col quale stiamo affrontando questo anno. Eppure CI SIAMO, invisibili per i più, anche per lei onorevole Folena? Avevo creduto in una risoluzione politica, si poteva fare, si può fare! La domanda che le pongo, allora, è semplicissima.. Perchè non fate assolutamente niente? Esistiamo, e siamo tanti e stiamo vivendo un incubo. La saluto, attendendo fiduciosa in una sua risposta a qualcuno dei tanti interventi sul DM85. Una risposta concreta a persone che di essere invisibili sono davvero STANCHE. La invito inoltre a fare un salto sul forum del C.I.P.N.A. che accoglie da anni ormai la nostra frustazione e la nostra voglia di ESISTERE.
    Raffaella (abilitata dm85)

  59. sabato botta scrive:

    Caro presidente sono un vostro simpatizzante di Uniti a Sinistra sono un precario ata da sette anni a Biella vorrei solo dire di pensare un po alla nostra categoria con quest’ alri 10.000 immissioni di ruolo della finanziaria 2008 a confronte di 73000 personale ata precario è come dare una briciola di pane da dividere.
    spero che nei prossimi giori in commissione istruzione farete la vostra parte per abbattere il precariato ata con un maggior numero di assunzioni e stracciare la proposta fatta nella finanziaria 2008.Grazie di cuore

  60. Stefania scrive:

    Gent. Onorevole Folena,
    anche io sono un’altra precaria che ha frequentato i corsi DM 85 (come vede non siamo pochi) e anche io voglio raccontarle la mia storia (peraltro simile ad altre). Sono una docente precaria dal 1996. Da allora ho lavorato nella scuola accettando di coprire i buchi di colleghi assenti anche per pochi giorni, viaggiando da una città all’altra.
    Ho ringraziato il signore per l’opportunità che questa LEGGE (ripeto LEGGE) mi ha offerto e ho accettato di fare molti sacrifici sia economici (ricordo che il corso non era gratuito)che famigliari (trascurando sopratutto i miei figli di 1 e 2 anni e mezzo) pur di completare in tempo il corso in modo da poter essere inserita in graduatoria e sperare di mettere fine a questa situazione di instabilità.
    Alla fine, come lei sa, nonostante ci siano leggi, finanziarie, decreti e risoluzioni di Commissioni Parlamentari che dicano una cosa, si è deciso di iscriverci con riserva in virtù di una nota dando come motivo la parità di trattamento tra tutti i frequentanti. Ora considerando che questa disparità non è sicuramente voluta da noi ma dalle Università che non hanno fatto il loro lavoro, Le chiedo: e la nostra parità di trattamento verso i colleghi che in possesso COME NOI di abilitazione ci hanno sostituito nelle nomine in ruolo? E il rispetto della Legge palesemente violata?
    Spieghi anche a me quale giustizia e quale motivazione può esserci nell’aver voluto congelare in graduatoria noi abilitati entro i termini utili, nell’averci costretto all’umiliazione del renderci invisibili all’atto delle nomine e soprattutto nell’aver regalato i nostri posti di lavoro ad altri che in termini di punteggio non ne avevano diritto.
    Noi sappiamo che una soluzione che accontenti tutti è possibile. Perchè manca la volontà? Io una mia idea me la sono fatta. MI SMENTISCA
    Ma sopratutto per educazione e rispetto verso chi pone delle domande RISPONDA A QUALCUNO.
    La ringrazio dello spazio concesso e attendo risposte

  61. Precario Ata scrive:

    La scuola e’ anche ATA
    Noi, lavoratori ATA della Scuola Pubblica italiana, protestiamo vigorosamente contro l’assoluta mancanza di considerazione del Governo nei nostri confronti.
    Gli assistenti Amministrativi, gli assistenti Tecnici e Collaboratori scolastici che lavorano tutti i giorni per 36 ore settimanali, con uno stipendio che non arriva ai 1000 euro al mese , mediamente , sono costantemente dimenticati pur svolgendo funzioni importantissime , per il funzionamento dell’Istruzione Pubblica in Italia.
    Siamo sotto la soglia di poverta’ dimenticati dal Governo da noi in maggioranza eletto.
    Abbiamo allo stato attuale 80.000 precari pluriennali!
    Dov’ e’ finito il piano di assunzione di questa Maggioranza?
    Esso si e’ svolto solo per dare assunzioni ai docenti precari (Giuste) ma
    150.000 persone contro 20.000 ATA?
    E i precari ATA dove sono finiti?
    Credete che la scuola si possa basare solo sui Docenti?
    Oppure per il Governo si?

  62. ing giuseppe scrive:

    Egregio On Folena,
    io na la ringrazio affatto.
    Non sono di sinistra e mai lo sarò.
    Il suo comportamento in merito alla risoluzione sul DM 85 è veramente sconcertante. Ma come rima vi impegnate in commissione cultura, lei, la de simone, sasso…. e poi bocciate l’emendamento Barbieri che vi ricorda le stesse cose da voi scritte e mai adottae?
    E il rispetto delle leggi? Ma la finanziaria dell’anno scorso non disponeva l’automatico scioglimento della riserva per coloro che conseguivano l’abilitazione?
    Prima di scrivere altre leggi applicate quelle che avete già scritto.
    Un docente molto deluso dal vostro operato.

  63. anna maria scrive:

    sono anche io un’abilitatadm 85 e mi unisco alle voci dei tanti colleghi che mi hanno preceduto e voglio portare anche la mia esperienza di precaria da anni che ha avuto la possibilità di abilitarsi grazie ai corsi che sono stati portati avanti da noi tutti con costanza e sacrifici. Io a differenza di tanti miei colleghi nn ho perso il ruolo ma SOLO un incarico annuale…ora Lei dirà beh ma vabbè lavorerà l anno prossimo….beh per Lei forse sarà solo un anno ma per me..per noi.. è un disastro e per cosa?? per una questione di equita” mi hanno detto…ma equità per chi??? noi siamo insegnanti da anni, e ora ci vediamo sfumare la possiblità di lavorare per un’ingiustizia colossale….UN SOPRUSO UN’ILLEGALITA’ che un paese che si definisce civile nn dovrebbe mai permettere…è scandalosa la nostra situazione e certo va contro ogni principio umano e costituzionale…io credo che chiunque possa qualcosa debba riflettere molto su questo…

  64. Riccardo Ciaffarafà scrive:

    La legge Biagi va CANCELLATA. Noi, io sono di Sinistra Democratica, dovremmo lottare per questo: cancellare una legge da banditi che ha solo prodotto disgrazie fra i giovani e profitti fra gli industriali. Cancellatela.
    Riccardo Ciaffarafà

  65. UN COMUNISTA deluso scrive:

    mi sbaglio o ….. Pietro Folena
    (dipendente del popolo italiano)…. non ha mai risposto agli appelli degli abilitati con DM 85? Se rifletto giusto un pò capisco che quest’ultimi in questo momento sono la parte scomoda del ….. popolo italiano ….. Vedrete che torneranno utili all’avvicinarsi delle prossime elezioni.

  66. Anonimo scrive:

    Per il Comunista, veramente non ha mai risposto a nessuno,ne sul DM85 ne su gli Ata ne su niente, tranne che a qualcuno, ma mai su problematiche inerenti a fatti concreti.
    Sicuramente torneranno utili, come dici tu, alle prossime elezioni, ma………

    Saluti UN ALTRO COMUNISTA

  67. gerardo scrive:

    Caro Pietro, cosa serve un blog…..se poi non ci rispondi?????

  68. Anonimo scrive:

    Ad autoadularsi e autoconvincersi che è nel giusto mentre questi 4 ignoranti (noi)non si sa cosa vogliono e non capiscono che io( lui) sto lavorando per loro (noi).
    POVERI NOI……..che gli abbiamo dato credito.
    LUI E GLI ALTRI HANNO PERSO IL CONTATTO CON LA REALTA’e fanno finta di non accorgersene.

    UN ALTRO COMUNISTA DELUSO

  69. gerardo scrive:

    Scuola, con le chiacchiere non si mangia!!

    Dopo 40 giorni di lotte, manifestazioni, presìdi, sit-in, volantinaggi e incontri istituzionali, i docenti precari di sostegno e le famiglie dei diversamente abili si ritrovano al punto di partenza!
    In questi giorni di grande mobilitazione, locale e nazionale, si sono spese tante chiacchiere:articoli sulla stampa, solidarietà di qualche politico, interrogazioni parlamentari ecct ma in concreto RIMANGONO I 355 POSTI TAGLIATI SUL SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI!
    Non una sola cattedra in più, al 4 Ottobre 2007 , è arrivata a Salerno dal Ministero!

    Le famiglie degli alunni sono nella più completa disperazione e rabbia: chi potrà mai restituire ai loro figli questo tempo prezioso perso?
    Docenti che dopo aver lavorato per lo Stato, per 7-8 anni , si ritrovano a 35-40 anni senza un reddito.
    Si parla delle difficoltà ad arrivare alla fine della quarta settimana del mese: chi non ha più uno stipendio come farà ad arrivare alla fine della PRIMA SETTIMANA??

    Cosa faremo mangiare ai nostri figli, chiacchiere? Come pagheremo i mutui contratti, con le chiacchiere? Come pagheremo i fitti delle case, sempre con le chiacchiere?
    Il Ministro Tommaso Padoa-Schioppa si permette anche di offendere, definendoli “bamboccioni” quei ragazzi che sulla soglia de 30-35 anni, sono ancora a casa, per poi buttare per strada chi una famiglia se l’era formata:VERGOGNA!

    La nostra delusione e rabbia, verso questo Governo da noi votato, la evidenzieremo con il prossimo appuntamento politico del 14 Ottobre, boicottando le primarie del P.D.
    La nostra battaglia di civiltà non si fermerà, continueremo a svergognare il Min.Fioroni ed il suo vice Bastico, che ancora ieri alla Camera, senza alcun pudore negava i tagli sul sostegno!! Se occorre ,porteremo le famiglie ed i disabili fin sotto i portoni del “potere” cosi non potranno più far finta di non sapere.

    I 355 docenti precari di Salerno “eliminati” dal Governo Prodi
    Famiglie degli Alunni disabili di Salerno
    http://www.precarisalerno.forumup.it

  70. Manu scrive:

    Avevo scritto un intervento ma non riesco a postarlo.
    Perché?

  71. Manu scrive:

    Gent.mo Onorevole,
    le voglio segnalare, sempre sulla scuola, una questione che, a mio parere, ha dell’incredibile. Ed anche se personale, è applicabile a tantissimi colleghi.
    7 anni di precariato, una abilitazione e tante speranze di poter, finalmente, insegnare nella mia terra. 101 punti in GaE: pochi precari avrebbero avuto più punteggio di me…ho pensato! Infatti…ma che ingenua! Perché nella mia provincia, nella mia classe di concorso, mi ritrovo TERZA dietro due colleghe di ruolo nella medesima classe di concorso ma in altra provincia!!!
    Quindi, mi ritrovo in terza posizione, dietro a due non-precarie che possono già adire la mobilità!!!
    Bisogna avere il coraggio di trasformare le Graduatorie ad Esaurimento in liste popolate da SOLI PRECARI.
    Grazie e buon lavoro.
    ps: saluto tutti i miei colleghi frequentanti il DM 85 (avrei dovuto farlo anche io ma…ho superato il test Cobaslid) dei quali condivido l’amarezza per questo trattamento vergognoso che stanno subendo, per colpe non loro!

  72. gerardo scrive:

    SALERNO,TAGLIATO IL SOSTEGNO SCOLASTICO AI RAGAZZI DISABILI

    A Salerno su 2806 posti di sostegno richiesti dalle scuole ne sono stati assegnati 1931, vale a dire 875 in meno: in particolare, nella scuola dell’infanzia risultano iscritti 275 alunni diversamente abili di cui 251 gravi e i posti richiesti all’Ufficio Scolastico Provinciale sono stati 254 ma solo 188 risultano quelli concessi; nel caso della primaria, invece, 1069 sono gli allievi disabili (749 i gravi), 854 le cattedre chieste e 652 quelle assegnate; ancora negli gli istituti di primo grado sono presenti 879 (614 gravi) portatori di handicap, 722 sono i posti per cui si è avanzata richiesta e 652 quelli dati; nelle scuole di secondo grado, infine, su 775 cattedre richieste ne sono state assegnate 549 per 936 studenti bisognosi di cui 715 giudicati gravi.

    A pagarne le conseguenze,quindi,saranno centinaia di bambini abbandonati a se stessi e centinaia di docenti che, dopo aver lavorato per anni, messo su famiglia contratto mutui per pagare una casa…sono senza lavoro!!

    Le famiglie insieme ai docenti hanno intrapreso una lotta che si protrae ormai da giorni: con manifestazioni, presidi, sit-in, volantinaggi e incontri Istituzionali per far conoscere la drammatica situazione venutasi a creare a Salerno. Il taglio è stato fatto sulla base di non precisate disposizioni della Legge Finanziaria dello Stato, a fronte di un aumento di iscrizione di alunni disabili sono diminuiti gli insegnanti di sostegno,355 cattedre in meno rispetto allo scorso anno!

    La battaglia per la difesa dei posti di sostegno è- in primo luogo- volta alla salvaguardia del diritto allo studio di persone, che peraltro già partono svantaggiate, non solo sul piano meramente cognitivo, ma anche su quello sociale ed economico.
    Quale progetto educativo, quale crescita ci potrà mai essere in classi molto numerose con docenti di sostegno che dovranno seguire 4-5 disabili? Nel nostro territorio,tra l’altro, non esistono per i disabili strutture in grado di favorire la loro reale integrazione e che siano alternative alla scuola, questo sembra essere l’unico diritto che la collettività può e deve garantire agli alunni disabili ed alle loro famiglie

    Tra le tante famiglie che stanno lottando da un mese, insieme ai docenti precari rimasti senza lavoro, emblematica e commovente è la storia di una madre, Alessandra Viscido che ha due bambini disabili ai quali il Ministero della Pubblica Istruzione ha tagliato quasi tutte le ore che avevano fino allo scorso anno. Questa madre ha partecipato a tante manifestazioni, ha gridato la sua rabbia al Min.Fioroni in un incontro a Salerno, ha fatto appelli video:

    http://it.youtube.com/watch?v=dW69NTgra-Q

    ma fino ad ora le sue legittime rivendicazioni non sono state ascoltate: abbandonata dai politici e dai sindacati della scuola!! La tensione cresce giorno dopo giorno, anche perché la scuola è iniziata e nessuno potrà restituire a questi bambini il tempo prezioso che stanno perdendo per colpe che non sono le loro!!

    http://www.precarisalerno.forumup.it

  73. Precario Ata scrive:

    A.T.A. PRECARIO, BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!

  74. Anonimo scrive:

    I DM 85 RINGRAZIANO
    SEI SOLO CHIACCHIERE

  75. Anonimo scrive:

    Traditore fatti un giro sul sito CIPNA
    tu ed il amico iodice
    vigliacchi

  76. gerardo scrive:

    Ormai la politica è sempre più lontana dai problemi della gente….spero che QUESTA CASTA VENGA SPAZZATA VIA!!!

  77. gerardo scrive:

    FERMATELO O FATELO DIMETTERE!!!!!!!!!!!!!!!
    http://www.orizzontescuola.it/orizzonte/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=149798#149798

  78. comitato assistenti scrive:

    Basta non c’è la faccio più anche quest’anno dopo l’ennessima supplenza ATA ecco che devo ricominciare: nuovo contratto – nuova scuola – nuvi colleghi – nuovi orari e tutto il lavoro creato nell’anno passato volato via come fumo ……….ma tanto a cosa importa al Ministro chi ci rimette sono solo e sempre gli alunni!!!!!!!
    Basta è ora di fare le vere immissioni del personale ATA!!!!
    COMITATOASSISTENTI

  79. Ata precaria scrive:

    Assistente amministrativa disperata
    Egregio direttore,

    sono un’assistente amministrativa che lavora senza soluzione di continuità con incarichi annuali nella scuola statale, inserita nella graduatoria permanente Ata della provincia di Catania da 5 anni.
    Aspetto inutilmente il passaggio in ruolo da 5 anni.
    Inizialmente eravamo un centinaio di unità ma con gli ultimi pensionamenti e con pochissime immissioni in ruolo adesso siamo circa 400 colleghi, compagni di sventura, inseriti nel profilo di assistenti amministrativi in attesa di un collocamento definitivo, sballottati da una scuola all’altra, senza la possibilità di una sistemazione organica.
    Faccio presente che i posti in organico ci sono ma non riesco a spiegarmi perché non vengono assegnati definitivamente.
    Inoltre il Legislatore ha pensato bene di trasformare la graduatoria permanente dei docenti in graduatoria ad esaurimento mentre per gli Ata (Ata è il personale, collaboratori scolastici assistenti amministrativi e tecnici, che lavora nelle scuole e nelle segreterie scolastiche ed è indispensabile per il buon funzionamento delle scuole.) la graduatoria è rimasta aperta cosicché ogni anno con lo stesso meccanismo si ingrossa il numero dei disperati in attesa di essere immessi in ruolo.
    Come può il Ministro pensare di eliminare il precariato in tre anni se ormai dal 2000 in poi si assumono in ruolo solo una percentuale sempre più esigua rispetto a quelli collocati a riposo per pensionamento.
    Quest’anno si sperava in una inversione di tendenza, anche perché questa amministrazione lo aveva promesso, ma in ragione di 60 unità collocati in pensione solo 44 sono stati immessi in ruolo ingrossando ulteriormente le file dei precari.
    E’ da rilevare inoltre che su circa 1.200 unità di assistenti Ata nella provincia di Catania adesso circa un terzo siamo precari.
    Sappiamo tutti che in un ufficio in cui aumentano il numero dei precari che ogni anno ruotano nelle varie scuole l’organizzazione delle attività amministrativo-didattiche ne risente negativamente.
    Io ho 48 anni e vorrei poter sperare che prima di andare in pensione possa entrare di ruolo.
    Possibile che le graduatorie permanenti Ata non possano essere trasformate in graduatorie chiuse ad esaurimento?

  80. Ata precario scrive:

    Precari A.T.A. scuola e finanziaria 2008.

    Apprezziamo la vostra trasmissione perchè non ha “peli sulla lingua” e ne, tanto meno, timore nei confronti di nessuno nel mostrare la dura realtà.

    Abbiamo un disperato bisogno di aiuto in quanto anche questo governo, nonostante le promesse elettorali e la più volte enunciata equità, ci sta calpestando.

    Molti di noi vivono in situazioni drammatiche, lontani dalle famiglie, con il “miraggio” dell’assunzione a tempo indeterminato per ottenere il trasferimento e quindi il ricongiungimento con gli affetti più cari.

    Anche questo governo, nonostante le promesse, come il precedente, le dette assunzioni le fa col contagocce; in più ci troveremo a fronteggiare una peggiore condizione economica dovuta a maggior carico di tasse ed imposte, condizione economica già resa drammatica dal passato governo. Basti pensare all’aumento del biglietto ferroviario che inciderà notevolmente sull’esiguo bilancio familiare per chi, come noi, percorre 800-1000 – 1600 km per poter riabbracciare coniuge e prole.

    Abbiamo scritto più volte sulla disparità di trattamento in atto tra i dipendenti della Pubblica Istruzione e la forte discriminazione dei precari ATA (assunzione di 150.000. docenti e solo 20.000. Ata) (molti sono “sequestrati al nord” perché non hanno possibilità, come i docenti Precari, di fare domanda in altre province – evviva i principi costituzionali sulla famiglia, sulla parità di trattamento).

    Inoltre, per i prossimi tre anni, si prevedono solo e soltanto 20.000 (più 10000. con la finanziaria 2008) assunzioni su 80.000 posti liberi attuali (con una previsione di 44.000 tagli).

    Siamo un popolo abbandonato a se stesso, neanche i sindacati ci aiutano o lottano per garantire i nostri diritti (d’altronde quando il sindacato fa politica perde di vista i principi fondamentali della difesa dei lavoratori).

    Per questo, rispecchiandoci nel vostro spirito libero, vi chiediamo e vi preghiamo di fare un’inchiesta sul nostro problema in quanto, ad oggi, dopo anni di precarietà, dopo anni di abusi che si concretizzano in reiterati contratti a tempo determinato senza soluzione di continuità (in barba alla direttiva UE n° 70/99), rischiamo di ritrovarci improvvisamente senza lavoro.

    Speranzosi di aver catturato la vostra attenzione su un problema gravissimo che vede coinvolte migliaia di famiglie, comunichiamo i nostri recapiti telefonici per eventuali contatti:

  81. Ata precario scrive:

    Lettera spedita a report@rai.it

    Precari A.T.A. scuola e finanziaria 2008.

    Apprezziamo la vostra trasmissione perchè non ha “peli sulla lingua” e ne, tanto meno, timore nei confronti di nessuno nel mostrare la dura realtà.

    Abbiamo un disperato bisogno di aiuto in quanto anche questo governo, nonostante le promesse elettorali e la più volte enunciata equità, ci sta calpestando.

    Molti di noi vivono in situazioni drammatiche, lontani dalle famiglie, con il “miraggio” dell’assunzione a tempo indeterminato per ottenere il trasferimento e quindi il ricongiungimento con gli affetti più cari.

    Anche questo governo, nonostante le promesse, come il precedente, le dette assunzioni le fa col contagocce; in più ci troveremo a fronteggiare una peggiore condizione economica dovuta a maggior carico di tasse ed imposte, condizione economica già resa drammatica dal passato governo. Basti pensare all’aumento del biglietto ferroviario che inciderà notevolmente sull’esiguo bilancio familiare per chi, come noi, percorre 800-1000 – 1600 km per poter riabbracciare coniuge e prole.

    Abbiamo scritto più volte sulla disparità di trattamento in atto tra i dipendenti della Pubblica Istruzione e la forte discriminazione dei precari ATA (assunzione di 150.000. docenti e solo 20.000. Ata) (molti sono “sequestrati al nord” perché non hanno possibilità, come i docenti Precari, di fare domanda in altre province – evviva i principi costituzionali sulla famiglia, sulla parità di trattamento).

    Inoltre, per i prossimi tre anni, si prevedono solo e soltanto 20.000 (più 10000. con la finanziaria 2008) assunzioni su 80.000 posti liberi attuali (con una previsione di 44.000 tagli).

    Siamo un popolo abbandonato a se stesso, neanche i sindacati ci aiutano o lottano per garantire i nostri diritti (d’altronde quando il sindacato fa politica perde di vista i principi fondamentali della difesa dei lavoratori).

    Per questo, rispecchiandoci nel vostro spirito libero, vi chiediamo e vi preghiamo di fare un’inchiesta sul nostro problema in quanto, ad oggi, dopo anni di precarietà, dopo anni di abusi che si concretizzano in reiterati contratti a tempo determinato senza soluzione di continuità (in barba alla direttiva UE n° 70/99), rischiamo di ritrovarci improvvisamente senza lavoro.

    Speranzosi di aver catturato la vostra attenzione su un problema gravissimo che vede coinvolte migliaia di famiglie, comunichiamo i nostri recapiti telefonici per eventuali contatti:

  82. ata disperato scrive:

    “La precarietà è un grande problema” ha detto Prodi, ma degli ATA non ce ne frega. Sarebbe questo il detto di Prodi, visto che a noi poveri ATA le immissioni in ruolo le fanno col contagocce, discrminandoci nei confronti dei docenti e di tutto il resto della P.A..
    Saremo solo noi a rimanereprecari.
    Dovremmo fermarci un mese in segreteria per far capire il lavoro ns.
    Beppe Grillo dice V………
    Forse non ha torto.
    Voi cosa ne dite???

  83. ata disperato scrive:

    “La precarietà è un grande problema” ha detto Prodi, ma degli ATA non ce ne frega. Sarebbe questo il detto di Prodi, visto che a noi poveri ATA le immissioni in ruolo le fanno col contagocce, discrminandoci nei confronti dei docenti e di tutto il resto della P.A..
    Saremo solo noi a rimanereprecari.
    Dovremmo fermarci un mese in segreteria per far capire il lavoro ns.
    Beppe Grillo dice V………
    Forse non ha torto.
    Voi cosa ne dite???

  84. davide scrive:

    solo una cosa:
    ricercatori – stipendio italiano 800 euro (più o meno)
    ricercatori – stipendio tedesco 1500 euro
    e non credo che i costo della vita in Germania sia il doppio di quello in Italia.
    detto
    d

  85. P recario A t a scrive:

    Ca..o ma lo capisce che i Suoi post più letti sono quelli dei precari A. t. a. o no?
    Questo vol dire che siamo tutti di sinistra lo capisce o no?
    SI DIA UNA BELLA MOSSA ALTRIMENTI ALTRO CHE REGALO PER NATALE.

  86. marco donà scrive:

    caro Pietro potevi fare a meno di invitare Grillo alla manifestazione del 20 (infatti mi pare non sia venuto, io invece si) non è uno di sinistra basta vedere il suo assordante silenzio sul voto di Di Pietro e company al Senato sulla questione del Ponte di Messina!!!!! ciao e continua così chissa che entro Natale riusciamo a fare qualcosa di concreto per l’unità della Sinistra

  87. Ata dimenticato scrive:

    Un emendamento del governo alla Finanziaria prevede un miliardo di spesa per regolarizzare tutti i precari del pubblico impiego.
    E I PRECARI ATA DELLA SCUOLA?

  88. MIMMO scrive:

    E STATA ATTIVATA UAN PETIZIONE A FAVORE DEL GIUDICE CLEMENTINA FORLEO ECCO IL LINK PER POTER FIRMARE:
    http://www.petitiononline.com/Forleo/petition.html
    NON ABBANDONIAMOLA COME HANNO FATTO LE ISTITUZIONI FACCIAMO GIRARE QUESTA PETIZIONE GRAZIE

  89. P recario A t a scrive:

    Rifondazione comunista fa parte della CASTA POLITICA
    ANDATE AFFANCULO BASTARDI
    Personale ATA

  90. Francesca Ata scrive:

    Strappiamo tutti le tessere, di RC e dei sindacati confederali, e passiamo tutti con la Fiom
    Fracesca Ex R.c.

    Vergognatevi