Liberazione e il Manifesto hanno pubblicato un appello di 15 personalità, tra cui Pietro Ingrao, perché la sinistra si mobiliti, unitariamente, per cambiare le politiche sul precariato del governo, largamente insufficienti.
Su Liberazione oggi c’è anche il mio commento:
L’appello lanciato dal Manifesto e da Liberazione giunge al momento giusto. Così come la risposta affermativa delle forze politiche della sinistra dell’Unione.
Invece, molto deludente è stata la risposta che Romano Prodi ha dato alle sollecitazioni della sinistra e del sindacato per cambiare il protocollo d’intesa sul welfare e il precariato. E’, soprattutto, contraddittoria sia rispetto al programma dell’Unione che rispetto alle stesse dichiarazioni di intenti dei “riformisti”.
Se è sbagliato, nel merito, pensare che il sistema pensionistico e in generale lo stato sociale debbano essere risanati sulla pelle degli stessi lavoratori e pensionati (il concetto di ridistribuzione sociale dove è finito?) è ancora più sbagliato non tenere neppure fede all’idea di “patto tra generazioni”. In questo accordo, i “padri” ottengono una compressione dei diritti, a fronte di poche concessioni ai “figli”. E’ quindi necessario, con ogni sforzo possibile, cambiare i contenuti dell’accordo. Ma, come è stato da più parti sottolineato, non basta la battaglia parlamentare, serve una mobilitazione di massa. Una mobilitazione sulla quale la sinistra forgi la sua unità.
E’ stato un errore dividersi sulle pensioni. Per superare quell’errore ora occorre procedere uniti sulla battaglia contro il precariato. Partendo da questa, unire la sinistra.
La manifestazione contro il precariato, la mobilitazione di autunno, può e deve essere il momento “costituente” di un nuovo soggetto della sinistra. Certo poi serviranno passaggi formali, congressi, dibattiti. Ma credo che chi parteciperà, il 20 ottobre, si sentirà parte di una sola forza, di un solo popolo. Allora, diamo visibilità a questo sentimento unitario.
Sarebbe una notizia se, a quella manifestazione, ci fosse un solo striscione con dietro tutti gli esponenti delle diverse forze della sinistra. Sarebbe bello se su quello striscione ci fosse scritto: “La sinistra”. Punto.
Pietro Folena
portavoce di Uniti a Sinistra
7 agosto 2007 alle 10:39
on. folena, per quanto lei parli, io non credo più in questa sinistra. da troppi anni sono precaria e da diversi anni gli interventi da parte vostra (dei politici, intendo, sia di sinistra che di destra) pro precari sono stati insoddisfacenti, perchè sempre guidati dalla logica del risparmio. sembra che l’unico settore dello stato che registri spese oltre il consentito sia la scuola. avete mai pensato però a quanti sprechi, anche in termini di privilegi, costosissimi tra l’altro per lo stato, ci siano nel settore medico e farmaceutico? o anche per voi politici? possibile che i tagli debbano riguardare solo la scuola e i poveri disgraziati in virtù del fatto che sono i più deboli, forse perchè più divisi?
io mi sono stancata di questa sinistra: è il fallimento di tutto ciò in cui credevo, ideali di giustizia, equità, rispetto del più debole….
grazie , SINISTRA, per avermi convinta a …. votare a dsetra!
7 agosto 2007 alle 11:31
Ancora una volta gli organici degli insegnanti di sostegno della provincia di Salerno saranno sottoposti ad un taglio che penalizzerà la qualità dell’insegnamento soprattutto nei confronti della categoria degli alunni più deboli. MENO 355 POSTI DI LAVORO!!!!!!!!
http://www.gildasalerno.it
7 agosto 2007 alle 19:05
Non sono d’accordo sulla manifestazione di ottobre, nel metodo e nel merito. Sta già da ora assunmendo i connotati di una manifestazione polemica nei confronti di un governo, che secondo me sta lavorando benissimo. Inoltre, saranno inevitabili le strumentalizzazioni provenienti da ogni parte. Per Pina…in un anno questo governo ha immesso in ruolo 70mila docenti (20mila l’anno scorso e 50mila quest’anno)…mi sembrano cifre importanti. Inoltre, solo dal blocco della Riforma Moratti delle superiori, sono stati salvati 100mila posti di lavoro…Di fronte a queste cifre penso che il pur grave taglio di cattedre di questi giorni (ma condivido pienamente quanto dichiarato da Fioroni a proposito degli insegnanti di sostegno) non sia così pesante.
8 agosto 2007 alle 12:09
ciccio ti ha mai mandato nessuno a f…..o?
scommetto che tu sei di ruolo e te ne freghi dei precari come noi.
invece a te cara pina voglio dire che non hai capito una cosa: questo governo è poco di sinistra perchè la sinistra ha poci voti, la maggioranza dela maggioranza è di stirpe democristiana…
come il caro fioroni!
ma non lo vedete che rifondazione è stretta in una morza?
se cade il governo rifondazione è fuori e per non farlo cadere i moderati ricattano continuamente rifondazione cambiando il programma che hanno presentato agli elettori.
oggi più che mai serve un voto di sinistra!
8 agosto 2007 alle 14:28
GLI SCHIAVI MODERNI:I PRECARI!!
La legge Biagi ha introdotto in Italia il precariato. Una moderna peste bubbonica che colpisce i lavoratori, specie in giovane età. Ha trasformato il lavoro in progetti a tempo. La paga in elemosina. I diritti in pretese irragionevoli. Tutto è diventato progetto per poter applicare la legge Biagi e creare i nuovi schiavi moderni.
Beppe Grillo
http://www.bru64.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=946
8 agosto 2007 alle 15:30
Caro Pietro scusami ma non sono d’accordo con
l’appello fatto dai due giornali.
In realta si invita la gente a manifestare in piazza il 20 ottobre ,ma non si condanna il pessimo accordo del 23 luglio,possibile che non abbiamo il corraggio di dire che la nostra sinistra sbaglia, che i lavoratori sono tutti delusi da questo accordo, che dopo 5 anni di Berlusconi speravamo che il governo Prodi cambiasse indirizzo, invece si continua con politiche liberiste che danno ai padroni epeggiorano le condizioni di vita dei lavoratori.
9 agosto 2007 alle 16:48
Rispondo a Simone…io sono precario da quando ho iniziato ad insegnare 10 anni fa…Innanzitutto, il fatto di poter continuare, nel bene e nel male,a poter svolgere questa professione che amo, è già tanto (dato che con la Riforma Moratti, mi sarei trovato nell’impossibilità di farlo)… Inoltre, questo è il primo governo che mi ha dato la speranza di poter effettivamente diventare di ruolo…Dai calcoli fatti, in 3-4 anni dovrei farcela, quest’anno ho partecipato alla gioia di colleghi quarantenni come me che ce l’hanno fatta….a me sembra fantastico…Per questo sono contento…tutto qua..
11 agosto 2007 alle 16:50
Solo e soltanto TAGLI!!!
http://www.bru64.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=944
E’ un’impresa far peggio di Berlusconi & soci!!
11 agosto 2007 alle 16:52
Solo e soltanto TAGLI!!!
http://www.bru64.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=944
E’ un’impresa far peggio di Berlusconi & soci!!
11 agosto 2007 alle 21:30
Mentre in Italia si TAGLIA,all’estero….
http://www.bru64.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=953
12 agosto 2007 alle 8:56
- Boicottaggio Olimpiadi di Pechino 2008 – Contro la Pena di Morte in Cina –
[Comunicato di lancio per la campagna di boicottaggio delle Olimpiadi di Pechino 2008 contro la Pena di Morte in Cina]
Ogni anno in Cina vengono eseguite centinaia forse migliaia di condanne a morte.
Ma il business delle Olimpiadi non conosce ragioni di carattere etico.
Avete mai visto premiare gli ultimi?
In piena sintonia con lo spirito olimpico, in Cina vincono solo i primi tre, gli altri vengono man mano eliminati anche fisicamente e puniti con l’oblio.
Finchè non sarà abolita la pena di morte boicottaggio totale di tutti i prodotti cinesi!
Non abbiamo bisogno di comperare niente che sia sporco del sangue di un condannato a morte!
E purtroppo corre anche più di una voce che dietro all’alto numero di condanne ci sia un lucroso traffico di organi umani.
Non vogliamo avere nulla a che fare con l’Olimpiade di Pechino 2008!!!
Abbiamo smesso di comperare prodotti cinesi.
Basta con le esecuzioni!
ACQUA ED ENERGIA GRATIS PER TUTTI, PER IL 2010, COME PROMESSO!
2010: Eliminazione Povertà: dacci dentro, abbiamo vinto!
- Serpentina = acqua gratis per tutti anche in mezzo al sahara
- Centrale a vento magnetico con le calamite di neodimio = energia gratis per tutti anche nello spazio
- Aghi di pino, pigne, foglie secche, ricci di castagne, rametti = 1000 € di cellulosa al giorno
- Riserve di pesca artificiale modello Torre = 1000€ di pesce fresco al giorno
Se non sei sotto attacco e riesci a scavarti un piccolo raggio di azione, sei ricco e puoi fare quello che vuoi
Produzioni clandestine di acqua, energia, pesce fresco e cellulosa, ce la puoi fare!
*** Il Libero Comitato Autonomo Nonviolento Pacifico Civile Democratico Popolare Permanente di Lotta per Il Boicottaggio delle Olimpiadi di Pechino 2008
19 agosto 2007 alle 23:30
Mi sto chiedendo se noi insegnanti, per quanto mi riguarda dal 1999-00, che lavoriamo da settembre a giugno (quando va bene), che abbiamo frequentato o dobbiamo frequentare i corsi abilittanti DM-85, siamo lavoratori precari o meno. Questo dubbio mi è venuto da quando ho letto il DM 69 del 3 Agosto 2007, sembrerebbe che per Fioroni gli insegnati,lavoratori precari, siano solo quelli che hanno frequentato i corsi del DM 21, o quelli sfornati dalle SSIS negli ultimi anni.
Cosa ne pensi?
20 agosto 2007 alle 22:16
Errata corrige
abilitanti
insegnanti
22 agosto 2007 alle 12:31
Manifestare va sempre bene, quando si ha presente però, soprattutto la sinistra radicale, che questo governo non si può toccare, l’altro, quello di Berlusconi, sarebbe molto, ma molto peggio, lo abbiamo visto… lo vogliamo rivedere?
23 agosto 2007 alle 1:41
Continuiamo a regalare voti alla destra:
http://www.bru64.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=961
23 agosto 2007 alle 18:35
LA VERGOGNA CONTINUA:CACCIATE A CALCI FIORONI E LA BASTICO!!!
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=10550
24 agosto 2007 alle 17:33
——————————————————————————–
http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o9632
http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o9629
25 agosto 2007 alle 17:38
http://precarisalerno.forumup.it/viewtopic.php?t=9&mforum=precarisalerno
29 agosto 2007 alle 19:27
CI RISPONDERAI PRIMA O POI????????
2 settembre 2007 alle 8:06
chi governa non fa cortei? chi governa tifa per i capitani coraggiosi? chi governa telefona per coltivare un sogno? chi governa da sinistra regala soldi alle scuole private e non paga i supplenti delle scuole pubbliche? chi governa chiude gli ospedali pubblici e foraggia le cliniche private? chi governa dopo un regime riaccende spazi di discussione solo per una serata ( Biagi, Luttazzi)?
non farti coinvolgere dai bassi affari altrui, alle primarie esci dalle indicazioni, vota la Fatanuda.
11 settembre 2007 alle 1:47
Hello! Good Site! Thanks you! bpbkxdnsdl
13 settembre 2007 alle 17:46
On. Folena, lei è al corrente di quello che sta succedendo in diverse Province e Regioni? In contrasto con il nuovo regolamento delle supplenze del personale docente che prevedeva l’aggregazione degli spezzoni (al di sotto delle 7 ore), i CSA non hanno tenuto conto minimamente di questi spezzoni per formare cattedre. Risultato? Molte di queste ore sono sparite. Le faccio un esempio nella mia provincia (Brindisi): Classe di concorso A047 (Matematica) a luglio le scuole comunicano le disponibilità e ci sono ben 98 ore tra spezzoni vari più due cattedre (escluse quelle che hanno dato in ruolo). A fine agosto il CSA ha dato 2 cattedre e 2 spezzoni (1 da 12 ore e l’altro da 9 ore). E tutte le altre ore? È possibile che non si è riusciti con 98 ore a formare delle cattedre? Da una veloce indagine sembra che molte ore siano state date ai docenti di ruolo (come straordinario) dai Dirigenti scolastici. Per farle capire meglio la gravità aggiungo: il CSA ha nominato solo 4 precari (l’ultimo sono io con 12 anni di precariato) di cui 2 con spezzoni; l’anno scorso sono stati nominati dal CSA ben 20 persone. Concludo riassumendo:
1) l’assegnazione degli spezzoni al personale di ruolo ha costi di gran lunga superiori
2) determina una forzatura del CCNL rendendo “normale” il ricorso al lavoro straordinario.
3) l’attribuzione di straordinario risulta palesemente illegittima come ha chiarito la sentenza n.622/2007 del giudice del lavoro di Potenza. In essa si ribadisce la priorità dell’art.37 del contratto di lavoro sull’art. 22 della legge 448/2001 (prima finanziaria Berlusconi) che, nata per risparmiare, ha fatto spendere di più e procurato solo disfunzioni per l’amministrazione scolastica»
Ma quello che mi preme dire è che in questo modo riuscirete ad eliminare il precariato semplicemente eliminando i precari. GRAZIE
7 ottobre 2007 alle 15:47
gentile on. folena perchè non inserire tra i lavori usuranti anche il mestiere di prof. e specialmente i prof. precari?
se fa un giro nelle scuole in incognito o legge i vari forum dei docenti precari e non,si renderà conto che non è certo come stare dietro una scrivania tutto il giorno magari giocando col pc
ci pensi e poi magari faccia qualche proposta a TPS,dato che si accinge alla definizione di lavoro usurante…….
grazie se mi vorrà ascoltare
14 ottobre 2007 alle 18:23
On. Folena,
chiedo a lei come è possibile che mentre il governo dice di voler combattere il precariato nelle aziende private, ci sono nelle scuole persone sfruttate dallo Stato per decenni, in aperto contrasto del divieto di abuso dei contratti a tempo determinato.
Come fa lo Stato a pretendere di abolire lo sfruttamento dei contratti a termine nel privato quando lo consente nelle sue scuole?
Lei lo sa che come insegnante precaria io ho tutti i doveri di un insegnante di ruolo, ma sono costretta a ricevere lo stesso stipendio del primo anno (non godo dei diritti di anzianità) e che ogni anno cambio scuola con buona pace della continuità didattica?
Io ho superato l’ultimo dei concorsi banditi (col DM del ‘99) ed era un concorso a cattedre. Finora, dal 2001 ad oggi, sono entrati in ruolo solo i primi 6! Come è possibile sanare una situazione come questa e promettere di esaurire le graduatorie entro il 2010 assumendo tutti, se i ritmi sono così lenti e continuano i tagli agli organici?
Finora più che le graduatorie ci siamo esauriti noi insegnanti. Io a 46 anni non ho ancora la possibilità di una certezza del domani lavorativo, e non lavoro per un’azienda privata, onorevole, lavoro per lo stato italiano!
E’ evidente che per vincere le elezioni si fanno promesse assurde, sia a destra che a sinistra. E poi una volta al governo si cambia rotta, in barba agli elettori, come ha spudoratamente fatto il ministro Fioroni.
Mi sento profondamente tradita come lavoratrice e come elettrice di questo governo.
Cordiali saluti
un’insegnante precaria della scuola italiana
29 ottobre 2007 alle 2:43
Il problema non è il precariato, ma è che il precario sia decentemente retribuito e abbia prospettive di carriera (ovviamente se merita).
Il lavoro a vita a scatola chiusa è un qualcosa che la moderna società non si può più permettere.
Il lavoro è uno scambio tra lavoratore e datore e non una sussistenza o una messa a carico.
4 aprile 2008 alle 0:46
sexy bikini contests
sexy bikini contests