

Ulteriore precisazione su graduatorie e finanziaria
Scritto da: Pietro Folena in Diario, Politica nazionaleLa situazione di chi è in graduatoria è talmente stressante che è ben comprensibile che ogni notizia susciti allarme. Purtroppo non sempre i mezzi di informazione riferiscono tempestivamente e in modo completo, per cui in molti mi scrivono allarmatissimi.
Sì, è vero che tutti gli emendamenti, al Senato, non sono stati esaminati dalla commissione bilancio e, come hanno detto i giornali, si ricomincia “tutto da capo”. Ma solo dal punto di vista tecnico.
In pratica, però, gli emendamenti già concordati verranno inclusi nel maxiemendamento sul quale in governo porrà la fisucia, ivi compreso l’emendamento salvagraduatorie come del resto ha confermato lo stesso ministro Fioroni pubblicamente.
Tra l’altro il governo ha accolto una nostra positiva aggiunta, riguardante il “periodo transitorio”. In sostanza il problema riguarda la possibilità di aggiornare i punteggi durante la prevedibilmente lunga fase in cui le graduatorie ad esaurimento non saranno ancora esaurite. Inoltre con il nuovo reclutamento occorrerà valorizzare titoli ed esperienze di chi ora sta nel “vecchio” sistema di reclutamento.
Per questo abbiamo fatto inserire una clausola che prevede che il governo dovrà proporre, qualora sia necessario, eventuali adattamenti in relazione alla fase transitoria. Una dicitura necessariamente vaga, perché in teoria non sappiamo se sarà necessario, né i tempi e le modalità del nuovo reclutamento. Ma, a scopo cautelare, è sempre meglio che di queste materie si occupi il parlamento e non si proceda per via amministrativa.
12 dicembre 2006 alle 18:09
Grazie!
12 dicembre 2006 alle 19:08
Le Graduatorie Permanenti non andavano abbastanza bene così come erano (e sono)? Sappiamo cosa è il “vecchio” sistema di reclutamento. Ma che cosa è questo “nuovo” sistema di reclutamento? Ce n’è tutto questo bisogno?
12 dicembre 2006 alle 19:11
Sì Alfredo, perché è questo sistema che ha creato tutto questo precariato. Quindi bisogna assorbire il precariato esistente e varare un nuovo sistema più semplice e che non crei illusioni irrealizzabili o quasi.
12 dicembre 2006 alle 20:38
grazie! io, però, avrei preferito che non si dovessero più aggiornare punteggi, che la posizione di ciascuno rimanesse, per così dire, “congelata” all’interno delle GP ad esaurimento, solo per un motivo: mettere fine alla speculazione sui titoli di perfezionamento che ci stanno dissanguando. speriamo che la nuova tabella di valutazione metta fine a questa brutta situazione!
intanto grazie ancora
13 dicembre 2006 alle 9:40
Sono pienamente d’accordo con Anna per la parte che riguarda la speculazione sui cosiddetti titoli di perfezionamento
13 dicembre 2006 alle 9:47
Grazie per il continuo interessamento a favore dei docenti precari.
13 dicembre 2006 alle 12:04
speriamo che il pers.ata sia preso in considerazione.ho lavorato 4 mesilo scorso anno sc. 05/06 adesso mi ritrovo disoccupato! credo sia pertinente e logico dare più opportunità a chi ha già lavorato nella scuola pubblica.fiducioso in vostre azioni risolutive,Porgo distinti Saluti..Dario ps.”ho tanta fiducio nel vostro governo..anzi nostro ” Grazie…
13 dicembre 2006 alle 12:21
Si sa qualcosa sull’emandamento delle GP?
Ennio
13 dicembre 2006 alle 13:15
per Anna: quanto ai corsi e al punteggio di montagna, dall’apertura il secondo non ci sarà più, mentre i primi verranno esaminati con criteri molto più restrittivi, sulla base della risoluzione che in commissione abbiamo approvato già all’inizio della legislatura.
13 dicembre 2006 alle 13:18
suglia ATA: sono cosciente che 20mila assunzioni sono poche rispetto alle esigenze (non degli ATA, ma della scuola stessa). In proposito abbiamo proposto degli emendamenti ma non pare vi siano ad oggi le condizioni economiche per aumentare tale cifra. Ma questa battaglia non la dimenticheremo. Stanno arrivando molte risorse dall’aumento delle entrate fiscali, sarà necessario sicuramente tornare su questo nei prossimi mesi.
13 dicembre 2006 alle 15:51
grazie ancora, on. folena. pur essendo da sempre sostenitrice del suo partito, ho provato un forte disorientamento all’inizio della vicenda GP, perchè, veramente, mi sembrava di non poter credere più a nulla. sono contenta di poter nuovamente credere in persone come Lei, coerenti e tenaci fino in fondo. grazie! Mi permetta, però, un consiglio: cerchi di difendere il merito di questi risultati, perchè adesso sono veramente in tanti ad attribuirsi la paternità del provvedimento “salvaprecari”. grazie infinite
15 dicembre 2006 alle 23:54
E’ proprio vero?
Non ci sarà più il punteggio di montagna?
Sembrava che il ministro Fioroni volesse assegnarlo per la prossima apertura delle GP e dichiaralo non più valido per le prossime annate!
SONO FELICE SE CIO’ SI REALIZZASSE.
non sarei scavalcata da persona che in montagna risiedono e che non meritoano i punti…i corsi di specializzazione invece? ne frequenerò uno a partire dal mese di gennaio per la durata di 100 ore con esame finale: non ci saranno più i 2 punti?
Caro Ministro, visto che il nostro comune intento è quello di stabilizzare il precariato, cosa ne pensa dei concorsi ordianri ancora in piedi da anni? chi vuole mantenerli ancora validi? i sindacati e tutto il mondo della scuola vorrebbe vederli cessare di vlaidità: perchè non si provvede in tal senso? il 50 percento dei posti disponibili per le immissioni in ruolo viene distribuito su tali graduatorie: chi ha superaro i concorsi ordinari ha anche avuto la possibilità ormai da anni di iscriversi nelle GP, chi non lo ha fatto ha interessi diversi da quello dell’insegnamento: perchè immettere in ruolo chi di scuola non si interessa da anni?
LA ringrazio per l’interesse dimostrato al mondo della scuola e la saluto cordialmente.
19 dicembre 2006 alle 13:14
Ho apprezzato le dichiarazioni di voto di R.C.
Ma ora resta il fatto cosa farete per il personale Ata. Perchè non vi siete ribellati prima come avete fatto per i docenti? perché siamo messi sempre da parte?
Ma deve succedere sempre qualcosa di grave per farsi rispettare?
On ci dia una scaletta di interventi, ci faccia conoscere dica che esistiamo anche noi e correggesse quel titolo il titolo da SALVI I PRECARI DELLA SCUOLA con ORA PENSIAMO AL PERSONALE ATA.
19 dicembre 2006 alle 21:07
SI! ORA PENSIAMO AL PERSONALE ATA.
19 gennaio 2007 alle 12:44
io vorrei solo sapere se il blocco delle graduatorie riguarda solo i docenti o anche il personale ausiliario: io sono un assistente amministrativo annuale e, in caso negativo,il prossimo anno sarò sicuramente superato da un sacco di collaboratori scolastici che vorranno fare l’assistente amministrativo grazie al servizio prestato come collaboratore E NON COME ASSISTENTE.
Pertanto, io perderò il mio posto di lavoro a favore di qualcuno che già ha un lavoro fisso e minore esperienza nella mansione.