In risposta alle iniziative della magistratura contro i lavoratori di Melfi, noi che c’eravamo (Di Siena, Vendola e il sottoscritto) ci siamo autodenunciati alla Procura di Melfi. Ecco cosa scrive la Gazzetta del Mezzogiorno.

ECCO COSA SCRIVONO GLI AUTODENUNCIATI

Melfi«Non c’eravamo davanti alla Fiat di Melfi il 21 aprile 2004, giorno sul quale la procura di Melfi ha aperto un’indagine in cui sono coinvolti il segretario della Fiom di Basilicata, Giuseppe Cillis, e altri 17 lavoratori e rappresentanti sindacali di fabbrica. Ma c’eravamo i giorni successivi e soprattutto il 26 aprile, giorno nel quale la polizia caricò i lavoratori davanti i cancelli della fabbrica per rimuovere impedimenti simili a quelli contestati come reati il 21 aprile». È quanto scrivono, in una lettera aperta alla Procura di Melfi, il senatore Piero Di Siena, l’onorevole Pietro Folena e il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola. «Possiamo affermare con assoluta certezza che nelle ore che abbiamo trascorso con i lavoratori in lotta a nessuno è stato fisicamente impedito di recarsi al lavoro e presumiamo che altrettanto sia accaduto nei giorni precedenti. Comunque se di reato si trattasse, a maggior ragione esso ci sarebbe stato quando le forze dell’ordine hanno ritenuto di dover intervenire. E noi ne saremmo responsabili al pari dei lavoratori indagati. Insomma, se si vogliono perseguire lavoratori e dirigenti sindacali si abbia il coraggio di essere conseguenti e di mettere sotto processo un’intera classe dirigente ? parlamentari, consiglieri regionali e provinciali, sindaci e amministratori locali ? che seppe in quella occasione schierarsi attivamente dalla parte delle giuste rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della Fiat di Melfi».

02/08/2006

2 Risposte a “Autodenunciati”
  1. Stefano scrive:

    Ma perché tutti vogliono trascinare la magistratura a fare cose che non sono il suo mestiere? Il picchettaggio è reato, faccenda vecchia come il mondo (degli scioperi, of course); nessun giudice può processare “un’intera classe dirigente”, salvo il concorso, piuttosto improbabile.
    E allora, basta proclami che sanno di romanzo d’appendice di terza classe (piuttosto, ripassarsi un po’ di diritto sindacale e imparare come si fa uno sciopero….)

  2. christmasp scrive:

    Hi people
    I do not know what to give for Christmas of the to friends, advise something ….