Archivio per aprile 2014

Lunedi 5 maggio, a Padova, verrà inaugurata la piazzetta Gianfranco Folena. L’allora sindaco Flavio Zanonato accolse due anni fa la richiesta mia e delle mie sorelle, a cui si associò l’Università di Padova. Il Comune ha individuato la sede più consona per ricordare la scelta di vita che mio padre fece decidendo di rimanere per tutta la vita a Padova, dedicandosi ai suoi allievi, e alla sua famiglia, a partire da Lizbeth, nostra madre: la piccola piazzetta pedonale davanti a Palazzo Maldura, luogo del lavoro didattico e di ricerca di Gianfranco.

invitopiazzettafolena

Comments Commenti disabilitati

Con Chiti, senza se e senza ma.

Trovo abbastanza incredibile il clima conformista e intimidito che in molti, nel Partito Democratico, hanno assunto a fronte del progetto di riforma costituzionale. Capisco quando Matteo Renzi chiede coesione e compattezza sull’azione di Governo: per ottenerla bisognerebbe, anche su materie economiche e sociali, ascoltare di più tutte le opinioni. Ma non capisco sinceramente il clima intimidatorio che si è creato alla Camera in occasione della discussione sull’Italicum, che ha visto anche la minoranza del PD sostanzialmente subalterna e incapace di un’iniziativa significativa. E ancor di meno capisco il clima che si sta creando al Senato, o le parole di dileggio dei “professori” che il Segretario-Premier ha pronunciato alla Direzione. (continua…)

Comments 7 Commenti »

Venerdì prossimo 4 aprile si terrà a Roma un importante convegno il cui titolo” L’Europa della solidarietà contro la crisi” indica di per sé stesso l’obiettivo che si propone: contribuire a promuovere in vista delle elezioni europee un dibattito serio su cosa e come deve cambiare l’Europa. Promosso dalle associazioni Network per il socialismo europeo e Laboratorio politico e dalla Fondazione Friedrich Ebert, l’iniziativa che vede la partecipazione di altre importanti associazioni dell’area della sinistra politica e sindacale, sarà anche l’occasione per un confronto con intellettuali e ricercatori del socialismo tedesco e scandinavo. Non c’è dubbio che il fatto che per la prima volta il Pse presenti con Martin Schulz un candidato comune alla direzione della futura Commissione Europea dia alle prossime elezioni una dimensione più politica di altre volte e rafforzi gli impegni del suo programma per un cambiamento significativo degli indirizzi europei finora dominanti. Un cambiamento che auspichiamo sarà appoggiato anche dalla lista Tsipras, che si muove anch’essa su una linea di riforma dell’Europa, rifiutando l’ antieuropeismo che caratterizza i movimenti populisti e nazionalistici che stanno crescendo in tutta Europa. (continua…)

Comments 1 Commento »