Archivio per 9 maggio 2012

Da Lettera 43 di oggi

Per il Partito Democratico si impone una riflessione non sbrigativa sul voto del 6 e 7 maggio. La si può e la si deve aprire proprio in quanto dal parziale turno delle amministrative viene fuori un terremoto politico, nel quale dei partiti rimane in piedi, pur con qualche ammaccatura, la casa PD. E inoltre perché negli stessi giorni si è votato in diversi paesi europei, a partire dalla Francia. In tutta Europa la crisi elettorale delle forze liberiste e moderate è clamorosa, e si aprono due strade: quella dell’affermazione, alle estreme, di componenti antieuropee e talvolta antidemocratiche, e quella di un nuovo ciclo socialista e laburista, di cui François Hollande è l’alfiere.

La crisi drammatica del vecchio centro-destra, sia nella componente leghista, sia, in forma più accentuata, in quella PDL ( su 95 amministrazioni uscenti di centro-destra, in 45 il PDL è già completamente fuori e in 29 è al ballottaggio in seconda posizione), apre un vuoto il cui unico precedente è il 93-94, quando scomparve il pentapartito. Al momento in direzione dell’astensionismo, ma presto quest’area chiederà di essere rappresentata. Da questo punto di vista, i movimenti di Pierferdinando Casini -la constatazione che il terzo polo non ha funzionato- e quelli di Silvio Berlusconi che, liquidando Angelo Alfano, ipotizza una federazione dei moderati, sembrano andare nella direzione di un Partito Popolare Europeo in Italia. E trovo che in questa prospettiva ci sia qualcosa di salutare e di auspicabile. Come si apre uno spazio di destra radicale, che può essere occupato dagli ex-AN e in generale dagli eredi del vecchio MSI. (continua…)

Comments Commenti disabilitati