

8 aprile, all’ILVA di Taranto
Scritto da: Pietro Folena in Agenda elettorale, ELEZIONI 2008, tags: ilva, tarantoAlle 6 del mattino, davanti all’ILVA di Taranto.
Archivio per aprile 2008
05
04
2008
![]() ![]() 8 aprile, all’ILVA di TarantoScritto da: Pietro Folena in Agenda elettorale, ELEZIONI 2008, tags: ilva, tarantoAlle 6 del mattino, davanti all’ILVA di Taranto.
05
04
2008
![]() ![]() 7 aprile, Alliste, Francavilla, LatianoScritto da: Pietro Folena in Agenda elettorale, ELEZIONI 2008, tags: Alliste, Francavilla LatianoAlle 17,35: Alliste Alle 19, Francavilla Fontana Alle 21, Latiano
05
04
2008
![]() ![]() 6 aprile, Foggia e provinciaScritto da: Pietro Folena in Agenda elettorale, Diario, ELEZIONI 2008, tags: Apricena, Foggia, Ortanova, San Marco in Lamis, SannicandroAlle 10.30 Iniziativa ad Ortanova Alle 12, a Foggia, Piazza Padre Pio Alle 18 San Marco in Lamis, comizio Alle 19 Sannicandro Garganico, comizio Alle 20, Apricena
Folena: “Dal 14 aprile costruiremo un soggetto politico, non più una alleanza.” Pietro Folena gira per la Puglia dove è candidato. Una regione in cui la sinistra ha una storia importante: qui nacquero Giuseppe Di Vittorio e Giuseppe Di Vagno. Cos’è la Sinistra Arcobaleno? E’ un grande progetto. Difficile ma per questo avvincente. Dare all’Italia una sinistra forte, non minoritaria, capace di incidere sul futuro, di tutelare i lavoratori, i precari, i giovani, i pensionati, le donne, di rappresentare la laicità, la libertà e soprattutto la pace. (continua…)
05
04
2008
![]() ![]() Solo 18mila?Scritto da: Pietro Folena in Diario, tags: bastico, fioroni, insegnanti, pd, precari, scuolaSCUOLA. SINISTRA ARCOBALENO: “BASTICO AMMETTE RIDUZIONE IMMISSIONI IN RUOLO; FORSE SOLO 18MILA” “Nella newsletter del sito del viceministro Mariangela Bastico ( www.mariangelabastico.it ) è apparso un comunicato in cui si conferma la volontà del Governo di approvare il decreto sulle assunzioni in ruolo dei precari della scuola prima della fine della legislatura. Sembra quindi un implicito annuncio: quest’anno le immissioni in ruolo saranno intorno alla cifra di 18mila unità. Ci sembra che qui si stia iniziando a giocare con i numeri. Un gioco che viene fatto sulla pelle delle persone. Di decine di migliaia di lavoratori, con le loro famiglie. Stiamo parlando di lavoratori che chiedono che venga riconosciuto un loro diritto, di persone che mettono la propria professionalità e le proprie energie a disposizione del sistema pubblico dell’istruzione. I precari di cui parliamo già lavorano per la scuola. Non si tratta di favorire una categoria, quindi, ma di fare funzionare meglio la scuola evitando che ogni anno gli studenti abbiano un insegnante precario diverso e debbano aspettare il ‘rito’ delle nomine. E allora, non ci sembra di avanzare una richiesta irragionevole se invitiamo il viceministro e il Governo a fare chiarezza, una volta per tutte, sui numeri: quei numeri a cui sono legati i diritti dei lavoratori e quelli degli studenti e delle loro famiglie. Sono 50mila insegnanti e 10mila ATA come prevedeva il ministero, oppure solo 18mila? Sarebbe importante saperlo al più presto. Pietro Folena, presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati Alba Sasso, vicepresidente Commissione Cultura Camera dei Deputati
04
04
2008
![]() ![]() Gentiloni… è stata affossataScritto da: Pietro Folena in Politica nazionale, tags: berlusconi, gentiloni, Mediaset, prodi, televisione, veltroniAlcuni pezzi di una mia intervista su Articolo 21. “Sono stato il relatore di quella legge (ddl Gentiloni sulla tv, ndr) e ne conosco, come si suol dire, vita, morte e miracoli (mancati). Posso dirti che sono certo che qualsiasi schieramento, sia il Pd o il Pdl, non porterà a termine quella riforma. Il Pdl per motivi fin troppo ovvi. Il Pd neppure perché in quel partito sono fortissimi i settori che non vogliono scomodare Berlusconi, il conflitto di interessi, le sue tv… Basti pensare alla vicenda in questa legislatura: la Gentiloni era pronta, ma non è mai stata portata in aula, nonostante gli appelli miei e di Michele Meta, nonostante le pressioni dello stesso ministro Gentiloni. Non so perché questo è accaduto. Non voglio muovere accuse a questo o quello. Ma il clima generale sul ddl è stato molto pesante… il governo non ha mai chiesto ufficialmente, nella capigruppo, di calendarizzare il provvedimento nonostante le dichiarazioni verbali del presidente del consiglio. Ovviamente spero che le cose possano cambiare la prossima legislatura, ma il passato è questo, e il passato depone a sfavore delle speranze future. “Credo che Walter Veltroni sia convinto della necessità di una riforma, lo è sempre stato, ma le sue posizioni non sono radicali. Su questi temi il Pd è muto. E’ difficile rintracciare Marco Follini… Tutti si sono scatenati contro Di Pietro, perché ha detto che bisogna togliere due reti a Berlusconi. Io avrei detto, ok, iniziamo da una, vediamo gli effetti sul mercato e sul pluralismo. Invece non mi pare di aver sentito questo…”
03
04
2008
![]() ![]() Scuola, fa bene la Cgil a scioperareScritto da: Pietro Folena in Diario, tags: cgil, puglia, scuolaLa scuola è finalmente diventato un tema caldo della campagna elettorale, dopo le fesserie degli ultimi giorni (penso a tutta la questione di alzarsi o meno quando entra l’insegnante) ora si parla di cose più serie e la protesta nella scuola cresce. La FLC-Puglia ha annunciato iniziative di protesta contro i tagli e le non immissioni in ruolo. Fa bene.
02
04
2008
![]() ![]() Assumere gli insegnanti e gli ATA precari. Ora.Scritto da: Pietro Folena in Diario, tags: fioroni, insegnanti, padoa schioppa, precari, prodi, scuolaAl Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Al Ministro della Pubblica Istruzione Signor Presidente, signori Ministri, la legge finanziaria per il 2007, integrata da quella per il 2008, stabilisce l’assunzione di 150mila insegnanti precari della scuola e di 30mila unità ATA. Quest’anno sarebbe previsto un contingente di 50mila docenti e 10mila ATA secondo le previsioni del Ministero della Pubblica Istruzione. Tuttavia non è ancora stato varato il decreto che realizza tale previsione. I sindacati, al contrario, hanno lanciato l’allarme parlando di una riduzione a 30mila docenti e 5mila ATA. Un’ipotesi del genere è inaccettabile e sarebbe drammatica per il buon andamento della scuola italiana. Chiunque abbia sfiorato l’argomento, sa che la discontinuità didattica provocata dal precariato docente è una delle ragioni alla base della scarsa efficacia del sistema di istruzione del nostro Paese. E’ evidente, infatti, che cambiando docente ogni anno (e spesso iniziando le lezioni posticipatamente a causa dei ritardi delle nomine), non si può assicurare un servizio educativo all’altezza di un paese moderno. Analogamente non si può pretendere un funzionamento efficiente degli istituti se il personale tecnico, amministrativo e ausiliario non è certo. Inoltre una riduzione delle assunzioni appare senza fondamento economico, essendo i fondi già stanziati dalla Finanziaria 2007 e confermati da quella 2008. E’ quindi assolutamente urgente, anche in considerazione dell’imminenza delle elezioni politiche, che il Governo vari il decreto di assunzione previsto e non riduca le cifre annunciate. In mancanza, gravissimo sarebbe il danno al sistema scolastico e alle aspettative di decine di migliaia di persone che, con enormi sacrifici hanno in questi anni portato avanti la scuola italiana, ricevendo poco dallo Stato. Siamo fiduciosi che comprendiate tali argomenti e agiate di conseguenza. In caso contrario, produrrete un danno di cui solo voi sarete responsabili, avendo il Parlamento agito e approvato due leggi finanziarie che non siete stati in grado di attuare. Di conseguenza non potremmo che appoggiare tutte le iniziative di protesta che il personale della scuola e i sindacati vorranno mettere in atto. Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Alba Sasso, vicepresidente
|