Archivio per aprile 2008
15
04
2008
![]() ![]() Siamo stati spazzati viaScritto da: Pietro Folena in ELEZIONI 2008, Politica nazionale, tags: arcobaleno, disfatta, giordano, pd, sinistra, veltroniSiamo stati spazzati via. Senza pietà, travolti nella nostra retorica sulla sinistra e sul bisogno di sinistra. Fuori dal Parlamento, c’era riuscito solo il regime. In questo caso si è trattato di un suicidio. Non più comunisti, non più socialisti, non alternativi, verdi o movimentisti. Non più un altro mondo possibile. Le nostre litanie sono insopportabili.
12
04
2008
![]() ![]() Elezioni 2008: Ecco come si votaScritto da: Pietro Folena in ELEZIONI 2008, tags: puglia, scheda elettorale 2008
10
04
2008
![]() ![]() Arcobaleno e Socialisti, insieme per una sinistra del lavoro e della libertàScritto da: Pietro Folena in ELEZIONI 2008, Politica nazionale, tags: boselli, sinistra, socialismoOggi la Gazzetta del Mezzogiorno pubblica un mio articolo sul dialogo apertosi tra noi e i compagni del partito socialista. Nell’articolo parlo dell’esigenza per l’Italia di una nuova sinistra, una sinistra del lavoro e della libertà. Ieri, a Telenorba, ho detto a Boselli che avrei sottoscritto il Patto Laico promosso dai socialisti. Penso che abbiamo bisogno di laicità. E’ come l’aria per respirare: quando manda, ti senti soffocare. Ecco l’articolo : Sinistra e Socialisti insieme – GDM (formato pdf)
09
04
2008
![]() ![]() Fioroni, non fare come Lauro…Scritto da: Pietro Folena in Diario, tags: alba sasso, fioroni, precari, scuolaRoma, 9 apr. (Apcom) – Le assunzioni dei 60.000 precari della scuola previste per il 2008 potrebbero essere attuate in due trance, la prima immediata e l’altra dopo le elezioni: la possibile soluzione – riferiscono Pietro Folena (rifondazione comunista) ed Alba Sasso (Sd), rispettivamente presidente e vicepresidente della commissione Cultura alla Camera – è stata fornita oggi a Bari dal ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, ad alcuni precari che gli chiedevano notizie sull’esito della trattativa in corso tra governo e sindacati. “Se così fosse – sottolinea Folena – sarebbe scandaloso: si tornerebbe alla vecchia politica di Lauro, quello che regalava prima una scarpa e poi, dopo le elezioni, l’altra: i precari hanno diritto di sapere se entreranno o meno in ruolo e con quali tempi. Fioroni non può promettere un secondo tempo perché è poco probabile che sia lui il prossimo ministro”. Anche i toni usati da Alba Sasso sono accesi e contrariati verso l’ipotesi delle assunzioni in momenti separati: “Promettere per il post-elezioni – dichiara Sasso – è una presa in giro inaccettabile. Come è totalmente inaccettabile che il Ministro Padoa Schioppa possa fare il bello e cattivo tempo anche sulla scuola”. “Il governo emani immediatamente il decreto di immissione in ruolo dei 50mila insegnanti e dei 10mila Ata previsti. Se poi si potrà fare di più lo si farà, ma adesso – conclude l’esponente della Sd – occorre mantenere gli impegni presi.” L’esito degli incontri tecnici e politici tra il ministero dell’Economia e il ministero della Pubblica istruzione è comunque atteso per le prossime ore: le indicazioni di ieri, date anche ai sindacati convocati a viale Trastevere, erano quelle di immettere in ruolo per tutto il 2008 non più di 32.000 assunzioni a tempo indeterminato (suddivise in 25 mila insegnanti e 7 mila non docenti).
Stasera alle 21.15 su Telenorba, parteciperò al confronto elettorale con Enrico Boselli, Michele Emiliano, Alfredo Mantovano ed altri rappresentanti delle liste in competizione al Senato in Puglia. Conduce Lamberto Sposini. Si può seguire la trasmissione in diretta qui: http://www.telenorba.it/home/versus.php
10 APRILE h.18,30 A Barletta h.19,40 A Gioia del Colle h.21,00 A Locorotondo h. 22,00 A Monopoli VENERDI 11 APRILE A Monte Sant’Angelo A San Giovanni Rotondo A Manfredonia A Mattinata (Cena) A Cerignola
09
04
2008
![]() ![]() Visto da fuori :-) Un appello per il voto alla Sinistra Arcobaleno in PugliaScritto da: Pietro Folena in ELEZIONI 2008Se fossimo pugliesi voteremmo Pietro Folena e “La sinistra, l’arcobaleno” Noi vi chiediamo di votare Pietro Folena e “La sinistra, l’arcobaleno” al Senato in Puglia alle prossime elezioni. Noi, persone comuni, intellettuali, artisti e politici chiediamo agli elettori pugliesi di non tradire la piccola grande rivoluzione a cui loro hanno dato inizio qualche anno fa quando, con il loro voto, hanno portato al governo della Regione Puglia un “comunista gentile, libertario e non violento” come Niki Vendola. Il coraggio degli elettori pugliesi ha indicato una strada per il rinnovamento della società e della sinistra, ha dimostrato che si può credere, e provare a realizzare: un mondo in cui non tutto ha un prezzo e in cui non c’è un prezzo per ogni cosa. I pugliesi hanno scelto la partecipazione, i diritti e il rinnovamento contro la vecchia politica; hanno scelto un uomo di sinistra per governare il cambiamento e provare a realizzare le proprie speranze. Chiediamo a voi pugliesi di continuare a inseguire un sogno, chiediamo di votare “La sinistra, l’arcobaleno” in Puglia, al Senato. Ve lo chiediamo, qualsiasi sia il vostro Partito di riferimento, perché il capolista in Puglia si chiama Pietro Folena, ve lo chiediamo per dare ancora gambe, teste e numeri al progetto di una nuova sinistra democratica, libertaria, eco-animalista, femminista e pacifista. In questo momento in cui venti di guerra attraversano la globalizazione neoliberista abbiamo bisogno di una sinistra forte capace di lottare in Italia e in Europa affianco ai lavoratori, ai precari, ai giovani come agli anziani. Una sinistra che sappia lanciare un ponte tra il nord e tutti i sud del mondo, che faccia della solidarietà e dell’estensione di libertà e diritti civili la propria bandiera, che metta al primo posto la lotta contro il precariato, lo sfruttamento e per la sicurezza del lavoro, che combatta quella nuova forma di caporalato di cui le nostre campagne e le nostre città sono piene. Una sinistra che si ponga contro le mafie, dalla parte dei diritti e della democrazia. In queste elezioni la sinistra rischia di estinguersi, noi abbiamo invece bisogno di lanciare una costituente che rinnovi e faccia crescere la sinistra. Crediamo che Pietro Folena rappresenti questa volontà di unità e superamento delle vecchie contrapposizioni, la sua storia di dirigente politico e la coerenza del suo percorso parlano per lui. Chiediamo ai pugliesi di dare gambe e numeri a una costituente della nuova sinistra che sappia andare oltre gli attuali partiti, una costituente, che comincia in questi giorni di campagna elettorale e che rischierebbe di fallire se non ci fossero uomini che possano portarla avanti. Firme: Edoardo Sanguineti (poeta e scrittore), Aldo Tortorella (Presidente Ars), Gianni Vattimo (filosofo), Pino Arlacchi (sociologo), Angelo D’Orsi (storico del pensiero politico), Mario Dogliani (giurista), Don Andrea Gallo (prete di strada), Arturo Di Corinto (scrittore e giornalista, esperto di comunicazione mediata), Aldo Garzia (scrittore e giornalista), Tiziano Rinaldini (Sindacalista), Fulvio Abbate (scrittore), Gianni Tamino (biologo, ex parlamentare), Dario Padovan (sociologo), Carlo Capello (antropologo), Mauro Bonaiuti (economista), Paolo Cacciari (giornalista e Parlamentare), Loris Mazzetti (giornalista), Filippo Miraglia (reponsabile naz. Immigrazione Arci), Giorgio Gardiol (ex parlamentare), Mario Agostinelli (fisico, Consigliere regionale Lombardia), Ali Rashid (primo segretario ANP Italia, Parlamentare), Francesca Gargallo (scrittrice e filosofa femminista), Bianca Pomeranzi (femminista), Alex Arrigoni (zooantropologo), Dario Mongelli (imprenditore, libero professionista), Luigi Mantuano (insegnante e filosofo), Viviana Ribezzo(editore), Roberto Mastroianni (scrittore, filosofo), Enrico Moriconi (Veterinario, presidente Avda e Consigliere regionale Piemonte), Mino Ronziti (Presidente consiglio regionale Liguria), Elisabetta Serra (esponente movim. no-tav, assessore alla cultura comune di Vaie), Piero Di Siena (Parlamentare, Vicepresidente naz. Ars), Pietra Nicolicchia (regista), Michele Cappiello (dirigente Arci), Vito Buda (dirigente Arci), Roberto Allotta (dirigente Arci), Mauro Bolzoni (Consigliere Provincia Novara), Michela Pia (Segretaria Centro Studi Emilio Lussu), Dario Manca (segretario Zona Deprecarizzzata), Massimiliano e Gianluca Deserio (registi), Barbara Ardau (Artista), Gigi Cosi (studente fuori sede –precario), Claudio Cugusi (Consigliere comunale Cagliari), Franco Bonello (Consigliere regionale Liguria), Renata Briano (Assessore provinciale Genova), Salvatore Fraccavento (Consigliere provinciale Genova), Nicolò Scialfa (Vicepresidente Consiglio comunale Genova), Dalma Domeneghini (pubblicitaria, Ass. Decrescita), Rossana Vallino ( animalista)
07
04
2008
![]() ![]() Facciamo che io faccio le domande…Scritto da: Pietro Folena in ELEZIONI 2008, PietroTV, tags: ecotv, lavoro, precariQualche giorno fa, su EcoTV – ReinboTV, ho fatto un intervista ad un giovane operatore culturale Davide Giuranno. La trasmissione, curata da Marco Procaccini, è molto interessante anche per la sua formula. Invece di intervistare il politico, il politico intervista una persona presa dal mondo di riferimento della puntata (nel mio caso il mondo della cultura). Ad aggiungere simpatia, la “location”, come si usa dire adesso. Una cucina, la cucina della Sinistra Arcobaleno, con nel frigorifero un colbacco Spero vi piaccia.
05
04
2008
![]() ![]() Impara l’arte ma non metterla da parteScritto da: Pietro Folena in Diario, ELEZIONI 2008, Welfare per la Conoscenza, tags: arte, artisti, bari, diritti, lavoro
Un artista può campare d’arte? In Italia è difficile. La professione di artista non esiste… se chiedi la carta d’identità, la qualifica “artista” non è prevista. Oggi ne ammiamo parlato a Bari, presentando i risultati dell’indagine conoscitiva della Commissione Cultura sull’Arte Contemporanea. Ecco le slides che riassumono i concetti chiave. Slide Arte Contemporanea – OOo (formato OpenOffice) Slides Arte Contemporanea – ppt(formato MS PowerPoint) Slides Arte Contemporanea – pdf (formato pdf)
|