Archivio per febbraio 2008

kill wikipedia

Questa notizia m’ha fatto rabbrividire:

(AGI) – Firenze, 29 feb. – Il sindaco di Firenze Leonardo Domenici e l’assessore Graziano Cioni hanno dato mandato di querelare per diffamazione e calunnia il sito internet Wikipedia, la cosiddetta “enciclopedia libera on line”. Sul sito di Wikipedia, alla voce ‘Leonardo Domenici’, si imputano al sindaco e alla sua giunta alcuni provvedimenti e decisioni che, si legge, “hanno suscitato critiche da parte della cittadinanza” e si cita in particolare “l’affidamento dei parcheggi cittadini alla societa’ ‘Firenze parcheggi’, del cui cda fanno parte le mogli di Domenici e dell’assessore Cioni”.
Una calunnia gia’ circolata in passato, sulla quale nel 2004 la Procura della Repubblica di Firenze ha aperto un’inchiesta e per la quale ci sono gia’ stati una condanna e alcuni rinvii a giudizio. (AGI)

A Wikipedia va tutta la mia solidarietà. Tutti sanno che Wikipedia è un’enciclopedia dove chiunque può scrivere. A Domenici e Cioni bastava modificare l’articolo incriminato….

Comments 20 Commenti »

Così apparirà la skyline di Torino

Torino è una bellissima città. Uno dei suoi monumenti storici è la famosa mole antonelliana, l’edificio che rende riconoscibile la “skyline” del capoluogo piemontese.

Lunedì prossimo però il consiglio comunale potrebbe cambiare il volto di Torino con un voto. In palio c’è il grattacielo della banca Intesa-San Paolo. Ovviamente il Sindaco e il Pd sono d’accordo e voteranno a favore. Contro invece la Sinistra Arcobaleno e le associazioni ambientaliste.

Nella foto, ecco come apparirebbe Torino.

Mi chiedo: il Pd, dopo essersi definito il partito degli imprenditori, poi del lavoratori, infine dei gay, adesso diventerà il partito dei grattacieli? Il fatto che Intesa-San paolo è una banca vicina al Partito democratico c’entra qualcosa?

Perché, invece, non si consulta la città su questo con un bel referendum?

Chiedo a Walter Veltroni: voteresti a favore di un grattacielo che oscurasse la cupola di San Pietro? Credo di no. Comunque aspetto un tuo parere sul grattacielo torinese.

Comments 1 Commento »

Oggi sono a Sanremo per un convegno a favore del riconoscimento del lavoro dei musicisti (e degli artisti in genere). L’Ansa mi ha chiesto perché il Festival stia andando così male… questa è la mia risposta:

SANREMO: FOLENA, AUDIENCE IN CALO PER FORMULA TROPPO VECCHIA
(ANSA) – SANREMO (IMPERIA), 28 FEB – ‘Non credo che i cattivi risultati, in termini di audience, di questo festival siano imputabili alla responsabilita’ di chi presenta, tutti ottimi professionisti, ma piuttosto alla vetusta’ della formula’: lo ha detto il presidente della commissione Cultura della Camera Pietro folena, oggi a Sanremo, a margine della conferenza ‘Se lavori ti tirano le pietre’, un confronto tra le istituzioni per costituire un tavolo operativo sullo spettacolo.
‘Altro fattore che puo’ incidere sul calo – ha spiegato folena – e’ la responsabilita’ dell’industria discografica delle major, che non sono state capaci di comprendere quanto la musica indipendente e giovane potesse svecchiare il panorama. Bisogna lavorare sulle giovani generazioni‘.
folena, che e’ anche relatore di una legge sulla musica ha aggiunto: ‘Credo che la fine della legislatura consegni, tra le altre cose, l’ impegno molto preciso di far diventare l’insegnamento, l’ascolto, la pratica e la comprensione della musica, materia curriculare importante per le scuole di ogni ordine e grado, a partire dalle elementari. E poi, si deve puntare sulla formazione delle realta’ musicali giovanili di base, come avvenuto tanti anni fa in Venezuela’.

Comments 5 Commenti »

http://www.sinistrarcobaleno.it/

Carino il nastro (ribbon), l’ho messo anche qui.

Comments 1 Commento »

Sì,‭ ‬una forza politica ha bisogno di adesioni.‭ ‬Ha bisogno di persone.‭ ‬Una forza politica,‭ ‬in democrazia,‭ ‬è le persone che la compongono e che la votano.
Per questo i movimenti che hanno dato vita all’assemblea‭ “‬Fare presto‭” ‬del Farnese il‭ ‬1°‭ ‬e il‭ ‬2‭ ‬marzo inizieranno la raccolta delle iscrizioni alla Sinistra Arcobaleno.‭ ‬Anche se il‭ “‬partito‭” ‬ancora non c’è,‭ ‬noi siamo già partiti con il tesseramento.
In Veneto,‭ ‬la settimana scorsa,‭ ‬con‭ ‬200‭ ‬banchetti abbiamo già raccolto‭ ‬6000‭ ‬adesioni.‭ ‬Le quattro forze politiche,‭ ‬insieme,‭ ‬hanno solo‭ ‬3000‭ ‬iscritti in quella regione.
Se le adesioni saranno tante‭ – ‬e io penso che davvero ci sarà tanta parte del nostro popolo che vorrà aderire‭ – ‬la Sinistra/L’Arcobaleno non sarà solo un’alleanza elettorale ma un vero e proprio soggetto politico.‭ ‬Il suo emblema che troveremo nella scheda elettorale non sarà solo un‭ “‬segno grafico‭” ‬ma il simbolo di una forza politica che si candida ad essere‭ ‬la sinistra italiana.
Non ci sono più infatti due sinistre‭ – ‬voglio dirlo ai compagni della Cgil che hanno fatto la scelta del Pd‭ ‬-‭ ‬ma una sola.‭ ‬E quella sinistra siamo noi.‭ ‬Abbiamo quindi una responsabilità in più.
Ed è un fatto significativo che le associazioni,‭ ‬prima dei partiti ma non contro i partiti,‭ ‬hanno deciso di dar vita ad un movimento che raccoglie le reti e i soggetti che vogliono la nascita del nuovo soggetto politico.‭
‬La nostra mobilitazione si concentrerà nelle piazze,‭ ‬nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro,‭ ‬con tavolini e gazebo.‭ ‬Costruiremo i primi circoli e anche se non c’è ancora il partito della Sinistra/L’arcobaleno,‭ ‬la tessera già vale come adesione al soggetto unico.‭
Iniziamo noi.‭ ‬I partiti,‭ ‬sono sicuro,‭ ‬seguiranno.‭

Link utile: www.autogestiti.org

Comments 2 Commenti »

Oggi la Commissione europea ha sanzionato la Microsoft perché dal 2004 non ubbidisce alle disposizioni antitrust. Una multa senza precedenti: 899 milioni di euro.

Microsoft è un’azienda che non rispetta le norme europee sulla concorrenza e le decisioni antitrust. Questa decisione è un buon segnale.

In Italia però vigono altri due monopoli “speciali”. Quello di Mediaset nell’emittenza televisiva privata e quello della Telecom Italia nella telefonia fissa e nelle connessioni Internet.

L’Unione europea credo debba incidere con maggiore forza su questi bubboni che frenano lo sviluppo del multimediale e della tv italiana.

Noi proponiamo la nazionalizzazione della rete telefonica e telematica e la liberalizzazione del software. Vogliamo che i cittadini non paghino il canone Telecom anche se sono abbonati ad un altro operatore ADSL. Vogliamo che su pc e portatili non ci sia solo Windows ma il consumatore abbia la possibilità di scegliere. Vogliamo che Mediaset non sia l’unica tv privata nazionale. E vogliamo una RAI diversa. http://www.pietrofolena.net/blog/?p=314

Comments 3 Commenti »

Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi è – per dirla con le sue stesse parole – un “matematico impertinente”. Oggi è stato sia matematico che impertinente.

Credo sia difficile conciliare le due anime, laica e cattolica – ha affermato Odifreddi a margine della presentazione del Festival della Matematica oggi a Roma – Quando ero nel comitato del manifesto dei valori del Partito democratico ho cercato di far capire che un partito che si volesse dire laico doveva fare una scelta, questo non si e’ voluto fare. Nel manifesto e’ rimasta una formulazione che dice che la religione ha valore pubblico e non solo privato’.
E’ evidente che i nodi arrivano subito al pettine – ha continuato lo scienziato – nel momento in cui i Radicali entrano nel partito, e’ difficile che possano accettare una formulazione di questo genere. Magari la firmeranno per un motivo diplomatico poi, alla prima occasione, si votera’ contro certi provvedimenti’.
Secondo Odifreddi, il problema non deriva solo dai Radicali: ‘Non si e’ voluto fare una scelta netta, la Binetti ad esempio resta candidata ed e’ un’estremista. Rimane il fatto che chi fa parte dell’Opus Dei e ha fatto quasi cadere un governo con un voto di fiducia mancato su un problema legato alla religione, una rincadidatura vuol dire non fare una scelta’.
Questo e’ il veltronismo – ha concluso Odifreddi – pero’ alla fine il nodo arrivera’ al pettine. Ha senso andare da soli ma non con un partito dove dentro c’e’ tutto. I Radicali sono un problema perche’ non sono un partito politico, non hanno un’ideologia ben definita e saltano da Berlusconi a Veltroni quando gli fa comodo’.(ANSA).

Se lo dice lui che ha fatto parte del comitato del programma del Pd…

Comments 1 Commento »

Arturo di Corinto ha realizzato questa intervista sui temi della conoscenza. Penso che questi temi siano al centro della vita delle persone quanto quelli che, più facilmente, bucano i media tradizionali. Internet, l’accesso aperto e libero, la libertà di condividere i saperi, il software e la conoscenza libera stanno cambiando il mondo della comunicazione. E la comunicazione cambia il mondo, il modo di percepire, conoscere, fare.

Pensiamo a Wikipedia, a Google, a Linux.

Ma pensiamo anche alle grandi “agenzie” della conoscenza, la scuola, l’Università, la ricerca.

Voglio che questi temi siano presenti anche in campagna elettorale. Iniziamo con questi video, nei quali parlo anche del famoso “comma 1-bis” sulle libere utilizzazioni delle immagini e musiche “a bassa risoluzione”, che ha avuto l’onore di finire persino su slashdot.

Proposta n.1: Nazionalizzare l’infrastruttura telematica, unico metodo per garantire accesso uguale per tutti (la sola separazione della rete Telecom non basta)

Proposta n.2: Più condivisione della Conoscenza: rivedere in senso libertario la legge sul diritto d’autore, software libero per la scuola, lo Stato, le imprese

Proposta n.3: Una scuola per tutti e per ciascuno, più arte e musica nei curricula scolastici

Proposta n.4: Riconoscere il lavoro intellettuale: un reddito di cittadinanza e sconti fiscali per i lavoratori della conoscenza

Proposta n.5: La RAI come grande industria culturale del Paese e no alla sua privatizzazione

Comments 2 Commenti »

Il primo gruppo consiliare della Sinistra Arcobaleno è nato a Vittoria (RG). Be’… un nome di buon augurio ;)

Comments Commenti disabilitati

Non è che voglia infierire… però in rete sta diventando un tormentone…

La Carlucci risponde a Glashow e lui controreplica…

Lettera di Gabriella Carlucci:

Roma, mercoledì 20 febbraio 2008

Dichiarazione dell’On. Gabriella Carlucci

IL PREMIO NOBEL GLASHOW SCRIVE A PRODI PER DIFENDERE MAIANI

Qualche giorno fa l’On. Pietro Folena ha pubblicato sul suo blog una lettera del Premio Nobel Sheldon Lee Glashow al Presidente Romano Prodi in cui smentisce le mie teorie sul Prof Luciano Maiani. Di seguito la mia controreplica al Premio Nobel Glashow, con i riferimenti delle riviste in cui Maiani ha rinnegato i suoi lavori.

“Caro Prof. Glashow,
Lei ha scritto al Presidente Prodi insultandomi brutalmente senza però andare alla sostanza delle cose. La informo che i contenuti della lettera che ha suscitato la Sua ira vengono da notizie pubblicate su quotidiani italiani, su Nature e su “Lettere al Nuovo Cimento”. Notizie mai smentite. Le scrivo solo ora per porLe una semplice domanda: se Maiani e i suoi amici sono, come Lei dice, luminari stellari stimatissimi in tutto il mondo, perché non hanno mai vinto il premio Nobel ?

Eppure la Fisica della Particella italiana (e, in particolare, quella romana) è in percentuale e in valore assoluto fra le meglio finanziate al mondo. Sperò mi risponderà senza insultarmi. E non dica bugie: potrei sorprenderLa.

Cordiali saluti. Gabriella Carlucci”.

On. Gabriella Carlucci

Glasgow è un osso duro e risponde per le rime:

Cara Signora Carlucci,

Nonostante il suo primo commento e qualunque siano le sue fonti , il fatto è che io non ho mai dubitato della statura del prof. Maiani come ricercatore superbo e di successo.
Sono indignato giacche’ lei ha macchiato la mia reputazione con accuse false ed invidiose.
E? vero che parecchi ricercatori Italiani (incluso Maiani) sono meritevoli del Premio Nobel, ma ci sono molti più candidati che premi.

Ricordo che famosi fisici luminari mondiali come Edward Witten, Stephen Hawking, Yoichiro Nambu, e molti altri ancora, non hanno vinto il Premio Nobel.

Che questi fisici italiani abbiano vinto o meno il Premio Nobel o che la loro ricerca sia ben finanziata o meno, indipendentemente da questo, Essi hanno dato contributi eccezionali alla Fisica, almeno alla pari di quelli di qualunque altro paese europeo.

L’Italia dovrebbe essere orgogliosa dell’eroismo di tanti suoi scienziati, invece di calunniarli.

Sinceramente

Sheldon Lee Glashow

(http://senbee.blogspot.com/2008/02/lon-gabriella-carlucci-forza-italia-fa.html )

Inoltre è particolarmente tragicomico leggere questo articolo di Liberazione: (continua…)

Comments 6 Commenti »