Archivio per 2 febbraio 2007

Il professor Francesco Giavazzi è il principale editorialista economico del Corriere della Sera. Ma questo non lo mette al riparo da grossi errori. L’altro giorno ha scritto un articolo nel quale sosteneva che le reti (si riferiva principalmente al gas, ma il discorso era generale) vanno affidate ai privati. L’articolo è reperibile cliccando qui.

Non sono d’accordo con Giavazzi, perché credo al contrario che le reti debbano essere pubbliche ed eventualmente (e non sempre) i privati possano gestire i servizi (sicuramente non l’acqua). Per cui gli ho risposto così, sempre sul Corriere della Sera:

Nell’articolo “Perché affidare le reti ai privati” (Corriere della Sera del 31 gennaio 2007) il professor Giavazzi, a sostegno della sua tesi di vendita delle infrastrutture ai privati, dice tra l’altro che “i manager pubblici possono essere bravissimi a costruire altoforni, ma non inventeranno mai Skype o una compagnia low cost”. Per chi non lo sapesse, Skype è uno dei più noti servizi di Voice over IP, cioè di telefonia via Internet.

Ora, il professor Giavazzi non può ignorare che Internet è stata inventata da un ente pubblico statunitense (l’Arpa), il Word Wide Web da un ente pubblico europeo (il Cern) e che molti degli standard su cui opera Internet sono creati e gestiti da enti pubblici, para-pubblici o nei quali il pubblico svolge un ruolo importante. E questo, se non altro, ci dice quanto sia suicida tagliare i fondi della ricerca pubblica. (continua…)

Comments 7 Commenti »