

Scuola e liberalizzazioni, metodo e merito criticabili
Scritto da: Pietro Folena in Diario, Politica nazionaleSulla scuola i provvedimenti varati dal governo sono criticabili nel metodo e nel merito
Nel metodo perché non si comprende cosa abbia a che vedere la scuola con altri e necessari provvedimenti di apertura del mercato. La scuola italiana è in una situazione delicata e i suoi problemi vanno affrontati nell’ambito di una discussione specifica.
Nel merito, va bene prevedere agevolazioni fiscali per chi dona alla scuola, ma questo deve essere fatto a livello nazionale e non a livello di singolo istituto. Il correttivo del fondo di perequazione non basta. E, soprattutto, vi è il rischio di una commistione di interessi tra pubblico e privato che in altri paesi si è trasformata in subordinazione della scuola agli interessi imprenditoriali.
Inoltre mi pare che si rischi di riprodurre in altre forme il doppio canale della Moratti, e vi sia una eccessiva separazione tra scuole tecniche e licei.
Vedremo nel merito i provvedimenti adottati dal governo, ma sin d’ora saremo molto attenti alle critiche provenienti dal mondo scolastico e dal sindacato.