Archivio per 19 gennaio 2007

Il Riformista ha pubblicato l’altro giorno questo mio articolo sulla crisi dei Ds, il partito democratico, il “riformismo” e la prospettiva di un nuovo soggetto della sinistra.

Caro direttore, chiedo ospitalità a te, che guidi un giornale che si chiama “Il Riformista” per una riflessione su questo tema e sullo stato di salute dei Democratici di Sinistra, anche alla luce delle polemiche degli ultimi giorni innescate dalle dimissioni di Nicola Rossi dai Ds. Come sapranno i lettori di questo quotidiano anche io ho, da più tempo, lasciato la Quercia dopo decenni, e dopo aver assunto incarichi di vertice in quel partito. L’ho lasciata per i motivi opposti a quelli di Rossi e diversi anche da quelli di Caldarola. (continua…)

Comments 7 Commenti »

Ieri alla Camera si è svolto un dibattito sulla vertenza del contratto dei giornalisti. Riporto il mio intervento in Aula.

Signor Presidente, oggi, con un’iniziativa che non ha
precedenti, il Parlamento si riunisce per discutere del contratto dei
giornalisti e in noi di Rifondazione Comunista – e anche in me come
presidente della Commissione cultura che si è occupata attivamente di questa
vicenda negli ultimi mesi – vi è un assoluto rispetto dell’autonomia dei
movimenti e anche di un libero conflitto, che libero deve rimanere, fra le
parti sociali, perché la democrazia nasce nel conflitto fra le parti.
Tuttavia è indispensabile oggi un forte atto politico del Parlamento e a
questo fine molti di noi – insieme al collega Giulietti, Falomi e Carra -
avevamo presentato sin dalle settimane passate una mozione precisa che
rimane agli atti e che presto dovremo esaminare e votare. Un forte atto
politico del Parlamento che sostenga un forte e deciso atto politico del
Governo che fino ad oggi, con il ministro Damiano, si è comportato con
determinazione – non voglio dirlo in polemica con il collega Testoni – dopo
un lunghissimo periodo di latitanza politica da parte del Governo precedente
e terminato con le elezioni politiche del 2006, affinché si apra quanto
prima e si tenga aperto ad oltranza il tavolo delle trattative. (continua…)

Comments 7 Commenti »