

Ricordare Pio La Torre con coerenza
Scritto da: Pietro Folena in Diario, Politica nazionaleQuesto mio articolo è stato pubblicato da www.aprileonline.info in occasione dei ventitré anni trascorsi dall’omicidio di Pio La Torre e fi Rosario Di Salvo.
Sicilia, cosa possono insegnare gli anni Novanta
Centrosinistra. L’esempio di Pio La Torre, la “primavera” di Palermo, la sfida delle prossime elezioni
Era il 1989 quando Achille Occhetto, allora segretario del Pci, mi inviò a Palermo per dirigere il partito siciliano. Arrivai proprio nei giorni in cui i comunisti stavano per entrare organicamente nella “giunta anomala” di Leoluca Orlando. Era il risultato di quella che fu chiamata la “primavera di Palermo”: un vasto movimento che sconvolse la politica di tutta l’Isola. Una sana e giusta ribellione alla criminalità che toccò pezzi importanti della Dc, dividendo, in quel grande partito, il grano dal loglio. Anche il Pci era allora lacerato. Da una parte quelli che non solo (continua…)
Commenti disabilitati