Archivio per maggio 2005

Oggi sarò a Novara alle 21, presso la sala della Camera del lavoro, con Roberto Musacchio, europarlamentare PRC, e Marinella Migliorini, della segr.reg. CGIL Piemonte. Discuteremo di Bolkestein e di legge 30, e sarà anche l’occasione per parlare del progetto su cui sto lavorando. Ieri a Napoli è stato un altro successo grandissimo (più di duecento persone, in un’assemblea vera, aperta ai movimenti): si è molto parlato di rifondazione della politica, di Catania, di come contrastare il trasformismo presente nel centrosinistra…

Comments 1 Commento »

Occorre pensare la politica senza pensare politicamente

Pierre Bourdieu

Comments 6 Commenti »

L’illusione berlusconiana è finita, ma il centrosinistra non suscita speranze
Lezioni per la sinistra dalla Sicilia

di Pietro Folena – da “Liberazione” del 19 maggio 2005

La sconfitta imprevista di Catania merita qualche riflessione in più rispetto a quelle proposta sbrigativamente da molti leaders del centrosinistra. E’ stato detto che non bisogna confondere l’albero (Catania) con la foresta (il dato elettorale complessivo) e che la tendenza politica non cambia: questo è in gran parte vero. E poi che a Catania si perde perché in Sicilia è più difficile, perché c’è la mafia, per il controllo del voto, perché Musumeci e Lombardo hanno determinato, anche con la proliferazione di liste, un fenomeno massiccio e imprevisto: e tutto questo, come giustamente scrive Francesco Merlo su La Repubblica, è assai meno vero o è palesemente falso. (continua…)

Comments 2 Commenti »

L’acqua è un bene comune che non va privatizzato. A gennaio su mia iniziativa il comitato diritti umani della Comm.Esteri della Camera ha ascoltato Riccardo Petrella, presidente del Contratto Mondiale per l’acqua. Oggi abbiamo ottenuto un risultato bellissimo

CAMERA: COMMISSIONE ESTERI, OK RISOLUZIONE DIRITTO ALL’ACQUA
FOLENA, ATTO IMPORTANTISSIMO,STOP PRIVATIZZAZIONI SERVIZI IDRICI
(ANSA) – ROMA, 18 MAG – La commissione esteri della Camera ha
approvato oggi una risoluzione bipartisan, promossa dai deputati
Gennaro Malgieri di AN e Pietro Folena, indipendente del Prc,
sul diritto universale all’acqua. La risoluzione scaturisce
dall’audizione di Riccardo Petrella, del Comitato internazionale
per il contratto mondiale sull’Acqua, presso il comitato diritti
umani della stessa commissione Esteri. (continua…)

Comments Commenti disabilitati

Domani, giovedì 19 maggio, alle 17.oo all’Hotel Plaza, in piazza Principe di Napoliz, a Napoli, si terrà un’assemblea pubblica (Una sinistra di alternativa per una alternativa di sinistra) a cui partecipo insieme a Gennaro Migliore, della segreteria del PRC. Dopo gli appuntamenti di Roma (più di 5oo persone) e di Brindisi (cento partecipanti), è un’altra tappa di quella costruzione di un ponte a sinistra e con i cittadini e i lavoratori. Vi aspetto.

Comments 7 Commenti »

La sconfitta di Catania non va minimizzata. Non tanto perché rilanci Berlusconi, ma perché racconta di una sinistra sradicata e lontana dal popolo, e dell’errore che si fa quando si pensa di vincere correndo e concorrendo al centro. Quando Enzo Bianco, all’indomani dell’insuccesso, già lancia il senatore Latteri, eletto in Forza Italia e passato l’anno scorso alla Margherita, come prossimo canndidato dell’Ulivo alla Presidenza della Regione Siciliana, c’è di che preoccuparsi seriamente. Torneremo sul caso catanese. Ma qualche risposta al Mezzzogiorno che perde si può trovare nel Mezzogiorno che vince. Il contributo che segue sta per uscire sul prossimo numero della rivista Alternative.

La Puglia e l’Italia

Il “caso pugliese” non può essere archiviato rapidamente come una fortunata circostanza. Né semplicemente come il periodico proporsi, nel Mezzogiorno, di improvvise ventate di innovazione che spazzano, come una tramontana forte, le vecchie incrostazioni di potere (penso alla “primavera siciliana”, al primo Bassolino, a Falcomatà). (continua…)

Comments 17 Commenti »

Alla fine il noto Girolamo Pugliese ce l’ha fatta…in un modo che si commenta da solo. Solo un soprassalto di dignità di questo signore, col rifiuto di una decisone illegale, potrebbe sanare la ferita che Matteoli e Berlusconi hanno voluto aprire. Ma ci credo poco. Prepariamoci a ricorrere in tutte le sedi giudiziarie e istituzionali, e a manifestare nelle forme adeguate, dopo la grande marcia Gravina-Altamura di sabato scorso, contro questo atto, ricordiamolo, voluto da Fitto il 6 aprile, due giorni dopo la sua sconfitta.

PARCHI. ALTA MURGIA, FOLENA (PRC): VERGOGNOSO COMPORTAMENTO CDL=

(DIRE) – ROMA- Oggi la commissione Ambiente della Camera avrebbe
dovuto discutere la nomina di Girolamo Pugliese a presidente del
parco della Murgia. A causa dell’assenza dei deputati della (continua…)

Comments Commenti disabilitati

Dopo la grande accoglienza che la platea del seminario di Firenze del correntone mi ha tributato, sabato scorso (non solo affetto, ma consenso all’idea di un movimento politico trasversale, aperto a iscritti ai partiti di sinistra, esponenti dei movimenti, singoli, associazioni in quanto tali) proseguono questa ricerca e quest’avventura. Oggi sarò a Brindisi a un’assemblea autoconvocata (ore 17.30, presso l’auditoriunìm della biblioteca comunale) insieme a Leo Caroli, segretario CGIL, e a Nicola Fratoianni, segretario del PRC della Puglia: “la sinistra, i movimenti, le associazioni…Il nostro ruolo oggi”. Coordina Sabrina Bagnulo. Intanto si prepara qualcosa di simile giovedì prossimo a Napoli.

Comments 1 Commento »

Nel deserto si sta sempre al centro

Jorge Luis Borges

Comments Commenti disabilitati

L’assemblea promossa da Sinistra Romana è stata un grande successo. Oltre quattrocento persone hanno partecipato, e si sono messe buone basi per il futuro. In me prende sempre più corpo l’idea di promuovere un grande trasversalismo di sinistra, che non tocchi le appartenenze partitiche, ma lavori per l’avvenire, e cioè per un nuovo soggetto politico di una sinistra senza aggettivi.Ecco di seguito una sintesi del mio intervento al Teatro Colosseo

Oltre il Novecento. Una nuova sinistra globale

Grazie per l’invito e auguri a Sinistra Romana. Un’associazione trasversale, non solo tra DS e Rifondazione, ma con altre aree della sinistra (comunista, socialista, pacifista, verde, dei movimenti) e soprattutto con tanti che sentono stretto, strettissimo il vestito dei partiti, anche di quelli che con convinzione, nel segreto dell’urna, si votano. C’è bisogno di luoghi come questi.
Ho fatto le mie scelte –le ho fatte individualmente, ma sono scelte politiche-. Aderisco come indipendente al gruppo parlamentare del PRC –perché abbiamo percorso sentieri comuni, in questi anni, e ci siamo incontrati, da Genova, da quella ferita in poi, come viandanti-. Non aderisco al PRC non per reticenze ideologiche, né per le differenze che ho su alcune posizioni. Ma perché vorrei mettere la mia persona, la mia vicenda e le mie relazioni al servizio di un progetto più grande, capace di raccogliere e rappresentare le potenti domande di democrazia proposte dai movimenti in questi anni –no-global, pace, art.18 e conquiste sociali, girotondi-. (continua…)

Comments 7 Commenti »